Imposte locali, seduta Consiglio comunale di Montescaglioso

Il Consiglio comunale di Montescaglioso, riunitosi oggi in seduta ordinaria, ha discusso otto argomenti all’ordine del giorno. Dopo i verbali delle sedute precedenti, ha approvato l’imposta unica comunale (Iuc) le aliquote e detrazioni Imu per l’anno 2015; l’assessore al Bilancio Antonio Lorusso ha reso noto che si è provveduto ad una conferma di quanto deliberato per l’anno 2014 e ha poi fatto riferimento all’eventuale adozione, dal 2016, della cosiddetta “Local Tax”, che dovrebbe accorpare Imu e Tasi. Dopo una lunga discussione tra le parti, – spiega una nota dell'ufficio stampa del Comune –  il punto è stato approvato dalla sola maggioranza (nove voti favorevoli), mentre i sei componenti la minoranza ha espresso voto contrario. È quanto si legge in un comunicato dell’ufficio stampa del Comune di Montescaglioso.
L’assessore Lorusso, in merito all’Iuc e all’approvazione delle aliquote del tributo sui servizi indivisibili (Tasi) per l’anno 2015, ha confermato l’aliquota dell’1,8 per mille, argomento approvato con dodici voti favorevoli e tre contrari. Il successivo argomento, relativo all’Iuc, approvazione delle tariffe per l’applicazione della tassa sui rifiuti (Tari) per l’anno 2015, anch’esso sviluppato dall’assessore Lorusso, prevede una conferma delle tariffe deliberate nel 2014; è stato approvato dalla sola maggioranza, mentre l’opposizione ha espresso voto contrario.
Per quel che riguarda l’applicazione dell’addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche per il 2015, lo stesso assessore, nella sua relazione, ha comunicato “la conferma delle aliquote 2014 e della soglia di esenzione, fissata 12mila euro. Anche in questo caso, il voto favorevole è giunto dai nove esponenti della maggioranza.
L’assessore al Demanio ed agricoltura, Roberto Venezia, in merito all’approvazione del Piano delle alienazioni e valorizzazioni degli immobili ai sensi della legge 133 del 2008, ha reso noto che “vi é l’intenzione di procedere al recupero di risorse utili tramite piccoli lotti agricoli di esiguo valore”. Il punto ha ricevuto voto favorevole dalla sola maggioranza.
L’assessore Venezia ha poi relazionato in merito all’approvazione del programma triennale delle Opere pubbliche 2015 -2017. In merito all’elenco annuale 2015 ha fatto riferimento alla realizzazione della Residenza per anziani collegata al progetto Rosalba, al Centro di alta formazione in Abbazia San Michele Arcangelo, all’adeguamento dell’acquedotto rurale della Gravinella, al recupero della cantina rupestre sottostante il monastero benedettino e alla Chiesa di Santa Maria del Vetrano.
Vincenzo Zito, capogruppo di minoranza di “Uniti per Montescaglioso”, ha evidenziato “delle incongruenze nelle date di avvio dei lavori fornite”. Dopo la discussione il punto è stato approvato dalla sola maggioranza, mentre l’opposizione ha formulato voto contrario.
L’assessore Lorusso, nella relazione al conclusivo punto, relativo all’approvazione del Bilancio di previsione dell’esercizio 2015 e del Bilancio pluriennale 2015 – 2017, del Bilancio di previsione finanziario 2015 – 2017 e della relazione previsionale e programmatica 2015 -2017, ha sottolineato come “il Comune di Montescaglioso abbia dovuto restituire fondi allo Stato, ricordando come gli effetti contabili dell’Imu agricola siano chiaramente avvertibili nell’anno 2015, considerato l’ammanco di circa 1,5 milioni di euro dalle casse comunali”. Dopo aver fatto riferimento alle cifre di entrata ed uscita, ha concluso affermando che “vi è stato il raggiungimento degli obiettivi previsti”.
I consiglieri hanno lungamente discusso sul parere favorevole espresso dal Revisore dei Conti e su quelli formulati dagli omologhi negli anni precedenti. Nelle conclusioni il sindaco Giuseppe Silvaggi ha indicato nel pareggio di Bilancio “l’importante obiettivo da raggiungere e, in vista dell’assestamento di Bilancio da discutere il prossimo mese di novembre 2015, ha invitato i consiglieri a proporre suggerimenti e correttivi. L’argomento é stato approvato dalla sola maggioranza (9 voti favorevoli), mentre i 6 componenti la minoranza ha espresso voto contrario.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: