Entrerà in funzione dal 4 novembre prossimo il nuovo Piano di Trasporto pubblico locale rivisto dall’Amministrazione Comunale di Potenza. Nel darne notizia l'ufficio stampa del Comune precisa che complessivamente saranno percorsi ben 650.000 Km annui in più rispetto al programma sperimentale per risolvere ogni criticità ed in totale i chilometri percorsi saranno 2,6 milioni circa.
Le modifiche riguardano tra l’altro il ripristino del capolinea a Rione Rossellino, la definizione di un tragitto aggiuntivo a servire Contrada Baragiano, un rafforzamento delle linee a servizio di Poggio Tre Galli, una revisione delle linee scolastiche, già in vigore con l’avvio del nuovo anno scolastico. Previsto un più consistente collegamento con il Centro Storico e da questo con alcuni punti della città; una linea interna al perimetro delle mura storiche; un servizio di collegamento ad alta frequenza con il terminale di via Tammone della Scala mobile Santa Lucia.
Le linee della fase sperimentale erano 16 + 6 scolastiche; con le modifiche sono 20 + 6 scolastiche.
La spesa prevista per il trasporto è di 13,3 milioni di euro di cui undici a carico del bilancio comunale, e il resto che dovrebbe derivare dai biglietti, con un costo di 80 centesimi e una durata di 90 minuti. Con l’entrata in funzione del nuovo piano di trasporto sarà reintrodotto il costo del biglietto e sugli autobus saliranno in modo sempre più frequente i controllori della Cotrab. Restano gratuite per il momento le scale mobili.
Acquistati anche 12 nuovi autobus a metano rispondenti ed omologati in conformità con la direttiva europea 2001/85 che prevede soglie porte ulteriormente ribassate e particolari ausili per il trasporto di passeggeri diversamente abili, anziani o in carrozzella e caratterizzati inoltre da tutti i migliori standard di confort e allestimento oggi disponibili. Il parco autobus del Comune è formato oggi da 44 mezzi di cui 25 ''ecologici'' e tutti di recente acquisto.
bas 07