“Il museo di Zeno” nell’ex carcere a Irsina

L’ambiente in cui sarà rappresentato lo spettacolo “Il museo di Zeno” (regia di Nicola Ragone, di e con Annarita Colucci, immagini di Pasquale De Felice) il 1° febbraio 2025, è a dir poco suggestivo: nell’ex carcere di massima sicurezza di Irsina, oggi uno stabile abbandonato.

L’ambiente in cui sarà rappresentato lo spettacolo “Il museo di Zeno” (regia di Nicola Ragone, di e con Annarita Colucci, immagini di Pasquale De Felice) il 1° febbraio 2025, è a dir poco suggestivo: nell’ex carcere di massima sicurezza di Irsina, oggi uno stabile abbandonato.

La manifestazione è promossa da Fargo Produzioni e Onirica Srl.  Gli organizzatori si affidano a parole molto evocative: «Il tempo, nel museo di Zeno è una collezione di singoli istanti. Ma chi è Zeno? Non serve che vi dica chi sia, lo scoprirete visitando il museo. Non serve che vi dica quando è nato. Le date servono agli umani per sapere che hanno avuto un passato e che, di certo, avranno un futuro. Per questo motivo nel museo non troverete delle date, ma scoprirete qual è il tono della sua voce, quali sono i suoi giochi preferiti o se colleziona farfalle. È il museo di una vita eppure non è molto grande, né troppo pieno, perché ogni vita, qualsiasi età si raggiunga, è comunque troppo breve».

«Uno spettacolo itinerante all’interno dell’ex carcere abbandonato di massima sicurezza di Irsina, che fonde la ricerca ed espressione artistica del teatro a un’operaione di rigenerazione urbana e culturale del luogo. Non manchiamo a quest’ultimo appuntamento straordinario di cultura e spettacolo», aggiungono.

Con questo spettacolo si chiude la rassegna “I Love the Bronx” alla sua quarta edizione.

L’entrata è gratuita  – fanno sapere ancora gli organizzatori – «come l’autobus che Fargo ha messo a disposizione della cittadinanza per raggiungere Irsina».

 

 

 

 

 

    Condividi l'articolo su: