Il messaggio di Pittella agli studenti lucani

Gli auguri del presidente della Regione Basilicata in occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico

“Con l’avvio del nuovo anno scolastico inizia per tutti, alunni, dirigenti scolastici, docenti, personale amministrativo ed ausiliario e genitori un nuovo cammino pieno di impegni e di legittime aspirazioni. E’ un viaggio importante perché finalizzato a formare le donne e gli uomini di domani arricchendo conoscenze e competenze sempre più complesse e sempre più indispensabili nei processi di integrazione sociale nelle comunità, nel mercato del lavoro, dell’autoimpresa, e per l’accesso agli studi universitari.
In questo fondamentale passaggio della vita serve impegno e dedizione da parte di tutti perché è dal mondo della scuola che nasce, si forma e cresce il valore di una comunità. Il primo giorno di scuola, poi, è un segno importante perché impone un nuovo ritmo di vita, la ripresa di vecchie confidenze, il riemergere di nuovi traguardi e nuove responsabilità.
Anche le istituzioni devono fare la loro parte provando a mettere l’intero sistema scolastico nelle condizioni di poter affrontare nel migliore dei modi le sfide complesse che abbiamo davanti.
Il governo regionale sta ponendo in essere una serie di azioni per rendere il vostro cammino più agevole e la formazione più vicina agli standard europei. Penso, solo per far un esempio, al distretto scolastico 2.0 sottoscritto a gennaio di quest’anno grazie al quale abbiamo messo a disposizione delle scuole lucane infrastrutture tecnologiche, formazione digitale per oltre 200 docenti, mille fra tablet, notebook e lavagne digitali, oltre alla realizzazione di un piano di connessione alle reti in banda larga ed ultralarga degli istituti con un consistente investimento finanziario derivante dal Programma Operativo FESR 2007-2013. Stiamo lavorando per creare una forte rete sul territorio tra la scuola e gli imprenditori per agevolare “l’alternanza  scuola – lavoro”, abbiamo  firmato l’adesione al progetto pilota  nazionale per la scuola duale; inoltre stiamo lavorando per lanciare la valorizzazione  di “IeFP”  e per la  costituzione  degli ITS e dei Poli territoriali”.
Certo non vogliamo fermarci qui e molte cose abbiamo da fare ancora nel nostro “cantiere scuola”.
Un mio pensiero particolare oggi va a quegli insegnanti che dalla Basilicata sono costretti a percorrere diversi chilometri per non perdere il loro lavoro con enormi disagi per le loro famiglie e agli insegnanti che da diversi anni insegnano nella scuola ma che non hanno trovato ancora una definitiva stabilizzazione.
Un augurio sentito sento di doverlo rivolgere agli alunni e, in particolare, a quelli che affrontano per la prima volta questa esperienza. L'anno che vi attende sarà sicuramente impegnativo, ma spero che possiate viverlo con entusiasmo e convinzione nella consapevolezza che studio e cultura sono il miglior investimento per il vostro futuro.
Buon lavoro a tutti i dirigenti scolastici, agli insegnanti e a coloro che, con ruoli e responsabilità diverse, operano a supporto della formazione dei ragazzi.
Alle famiglie, cui è demandato il delicato compito dell'educazione dei propri figli, l’invito ad una condivisione delle responsabilità educative e ad una compartecipazione con il sistema scolastico sempre più fattiva e costruttiva per guardare al futuro con maggiore fiducia”.

Marcello Pittella

    Condividi l'articolo su: