“Il dono dell’amore” a Metaponto

L’ultimo romanzo di Raffaele Nigro sarà presentato al Lido “Il Sogno del Capitano”, sabato 6 settembre con inizio alle 18,30. Nel libro sono trattati temi quali l’arte, il meridionalismo, lo spopolamento del Sud, le grandi migrazioni e la politica attuale.

Il romanzo di Raffaele Nigro “Il dono dell’amore” sarà presentato a Metaponto sabato 6 settembre al Lido Il Sogno del Capitano

L’ultimo romanzo di Raffaele Nigro “Il dono dell’amore” (La Nave di Teseo) sarà presentato a Metaponto, al Lido “Il Sogno del Capitano”, sabato 6 settembre con inizio alle 18,30. Nel libro, il celebre autore melfitano, vincitore nel 1987 del Premio Supercampiello con “I Fuochi del Basento”, tratta temi che vanno dall’arte, al meridionalismo, dallo spopolamento del Sud, al fenomeno delle grandi migrazioni  provenienti dai Paesi africani e orientali, sino alla politica attuale ritenuta non all’altezza delle sfide dei tempi. Oltre all’autore, coordinati dal giornalista Filippo Radogna, dopo i saluti del sindaco di Bernalda Francesca Matarazzo interverranno l’on. Vincenzo Viti, l’assessore alla Cultura del Comune di Bernalda Rocchelia Scarcella, il presidente della Pro-Loco di Metaponto Pino Gallo e il presidente delle Acli di Bernalda Emanuele Brescia, le letture saranno a cura di Patrizia Minardi, Emilio Andrisani ed Emilia Fortunato. Il romanzo è dedicato al pittore pugliese Beppe Labianca, deceduto a seguito del Covid, che fu allievo e amico del maestro materano Luigi Guerricchio. Raffaele Nigro, nel romanzo, ha preso spunto dalla vita di amici pittori pugliesi e lucani con i quali ha attraversato gli ultimi decenni ‘900 e il nuovo secolo. Nel testo egli racconta la morte dell’arte in una società definita festaiola e in cui sono scomparse le gallerie d’arte. Il romanzo pone una serie di domande cui Nigro risponde a modo suo tra metafore, cultura contadina, ironia, miti e quel realismo magico che da sempre lo caratterizza, ponendo numerosi interrogativi sul futuro del nostro Sud.

    Condividi l'articolo su: