Il Consiglio regionale approva la legge di stabilità 2016

Investimenti per la sanità, piano straordinario per la disabilità, trasformazione di Sviluppo Basilicata in finanziaria regionale e avvio del reddito minimo d’inserimento fra le misure previste dalla manovra finanziaria

Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza (con 13 voti favorevoli di Pd, Cd, Pp, Ri, Psi e 6 voti contrari di Pdl-Fi, M5s e Gruppo misto) la &ldquo;Legge regionale di stabilit&agrave; 2016&rdquo;. La manovra finanziaria quest&rsquo;anno ammonta a circa 3 miliardi di euro al netto delle partite di giro. I limiti massimi di indebitamento per il triennio 2016/2018 vengono fissati in 114 milioni di euro.<br /><br />Anche nel 2016 si prevede una forte contrazione dei trasferimenti statali: circa 57 milioni di euro in meno (20 per la sanit&agrave; e 37 per trasporti, politiche sociali, non autosufficienza e altri finanziamenti nazionali), a cui si aggiunger&agrave; una riduzione delle royalties relative alle attivit&agrave; petrolifere pari a circa 50 milioni di euro. Complessivamente sul bilancio della Regione per il 2016 (e soprattutto sulle spese correnti) sono previsti tagli per circa 107 milioni di euro.<br /><br />Quanto agli investimenti, in materia sanitaria saranno stanziati 18,5 milioni di euro (2 milioni di euro per sostituire le apparecchiature obsolete, 6,5 milioni di euro per il polo di Maratea, 5 milioni di euro per il potenziamento della rete sanitaria ed ospedaliera), 3 milioni di euro per l&rsquo;Asp, 750 mila euro per il Centro di medicina ambientale, 2 mauro per la radioterapia al San Carlo di Potenza). Si prevede inoltre un finanziamento di 51 milioni di euro (per il triennio 2016/2018) per le attivit&agrave; socio-assistenziali, mentre per il piano straordinario per la disabilit&agrave; (che prevede interventi per il potenziamento del sostegno socio &ndash; assistenziale scolastico, per la vita indipendente e l&rsquo;inclusione sociale, per il potenziamento dei servizi semi-residenziali e la Casa del sollievo) lo stanziamento previsto &egrave; di 9 milioni di euro per il triennio 2016/2018.<br /><br />L&rsquo;avvio del processo di trasformazione di &ldquo;Sviluppo Basilicata&rdquo; in finanziaria regionale a servizio del sistema delle imprese richieder&agrave; un investimento per il capitale sociale di 20 milioni di euro nel quadriennio 2016/2019. Nel 2016, inoltre, per il diritto allo studio si prevede uno stanziamento di 4,2 milioni di euro e per gli Lsu di 5,3 milioni di euro. Per l&rsquo;attivazione del &ldquo;reddito minimo d&rsquo;inserimento nel 2016 si prevede uno stanziamento di 7,7 milioni di euro nell&rsquo;ambito del Programma operativo del Fondo sociale europeo 2014/2020, a cui si aggiungeranno circa 40 milioni di euro dai fondi della ex card carburanti, per la cui assegnazione si attende l&rsquo;emanazione di un decreto interministeriale. Gli investimenti infrastrutturali per l&rsquo;Universit&agrave; della Basilicata saranno finanziati con 12,3 milioni di euro, a cui si aggiungeranno i 10 milioni di euro che la Regione assegna ogni anno all&rsquo;ateneo nell&rsquo;ambito degli accordi di programma sottoscritti. Un programma di interventi per fronteggiare il dissesto idrogeologico sar&agrave; finanziato con 95 milioni di euro, mentre 5 milioni di euro saranno stanziati per gli impianti sportivi. Inoltre 10 milioni di euro saranno assegnati all&rsquo;Arpab per l&rsquo;acquisto delle apparecchiature per il monitoraggio ambientale, mentre 14 milioni di euro saranno investiti, attraverso la contrazione di un mutuo, per la realizzazione di un immobile da adibire a comando regionale della Guardia di finanza.<br /><br />Con risorse regionali sar&agrave; assicurato il sostegno a diverse iniziative per la promozione del sistema Basilicata: 1 milione di euro per Matera 2019 (a cui si aggiungono 750 mila euro di fondi statali), 2,5 milioni di euro per le leggi sulla cultura e sullo spettacolo, 1,1 milioni di euro per le attivit&agrave; educative e culturali (pubblica lettura, universit&agrave; della terza et&agrave;, scuola di restauro, ecc.), 2,9 milioni di euro per la rivitalizzazione dei centri storici a fini turistici; 2 milioni di euro nel biennio 2016/2017 per la sperimentazione della sostenibilit&agrave; dell&rsquo;aviosuperficie Mattei di Pisticci scalo.<br /><br />Fra le cosiddette &ldquo;misure indistinte&rdquo; (fondi regionali destinati a diversi settori) si segnala infine lo stanziamento di 75 milioni di euro per i trasporti, di 10 milioni di euro per i Consorzi di bonifica, di 5 milioni di euro per l&rsquo;Associazione regionale allevatori, di 3 milioni di euro ai Comuni per interventi di somma urgenza, di 9 milioni di euro per l&rsquo;efficientamento energetico delle abitazioni private.<br /><br />Nel dibattito sulla legge di stabilit&agrave; regionale, aperto dalla relazione del presidente della Regione Pittella, sono intervenuti i consiglieri Benedetto (Cd), Perrino e Leggieri (M5s), Santarsiero e Cifarelli (Pd), Bradascio (Pp), Romaniello e Pace (Gm), Napoli (Pdl-Fi) e Mollica (Udc).&nbsp;

    Condividi l'articolo su: