Il Consiglio regionale a “Più libri più liberi”

Partecipazione più ampia quella di quest’anno e ricca di eventi. Saranno presentate le opere di Antonio Thellung, Massimo Giovanetti e Dino Rosa. Il 7 dicembre al Caffè letterario il progetto “Matera Italia 2019. Basilicata Parco Culturale”

Il Consiglio regionale della Basilicata sar&agrave; presente anche quest&rsquo;anno alla fiera della piccola e media editoria Pi&ugrave; libri pi&ugrave; liberi&rdquo;. Dal 4 all&#39;8 dicembre, nella consueta sede del Palazzo dei Congressi nel quartiere dell&#39;Eur, la massima Assise territoriale metter&agrave; a disposizione degli editori lucani che hanno aderito all&rsquo;iniziativa, uno stand dove esporranno le loro pubblicazioni. Ad animare lo spazio espositivo le case editrici &ldquo;Altrimedia Edizioni&rdquo;, &ldquo;Calice Editore&rdquo;, &ldquo;Edigrafema Edizioni&rdquo;, &ldquo;Osanna Edizioni&rdquo;, &ldquo;Valentina Porfidio Editore&rdquo;, &ldquo;Lavieri Edizioni&rdquo; ed &ldquo;Editrice Universosud&rdquo;.<br /><br />Un&rsquo;adesione degli editori pi&ugrave; ampia quella del 2015 rispetto a quella degli anni passati e pi&ugrave; ricca di manifestazioni. Sabato 5 dicembre, alle ore 13.00,&nbsp; presso lo stand n. 5, sar&agrave; presentato il libro edito da Altrimedia Siamo forse il contrario di Dio? di Antonio Thellung. Sempre sabato 5 dicembre, alle ore 16,00, presso lo stesso spazio espositivo, verr&agrave; presentato Slot. Diario di un inferno, di Massimiliano Giovanetti, edito da Edigrafema. Domenica 6 dicembre, alle ore 16.00, presso lo stand n. 5, presentazione del libro di Dino Rosa, Nessuno da salutare, edito da Valentina Porfidio Editore, a seguire, alle ore 17,30, presso lo stesso stand, quello di Giampiero D&#39;Ecclesis, Giovacchino Zaccana. Appunti disordinati di viaggio, edito da Universosud.<br /><br />Luned&igrave;, 7 dicembre, alle ore 12,00, presso il caff&egrave; letterario del Palazzo dei Congressi, si terr&agrave; la presentazione di &ldquo;Matera Italia 2019. Basilicata Parco Culturale&rdquo; un progetto che, intorno alla designazione della citt&agrave; dei Sassi quale capitale europea della cultura per il 2019, intende unire le Fondazioni e i Parchi letterari in un unico sforzo, condiviso dai Comuni e dalle comunit&agrave; locali, per fare della cultura, del territorio e del paesaggio una delle pi&ugrave; importanti leve per lo sviluppo sociale e civile della Basilicata e dell&rsquo;Italia. Interverranno il giornalista Rocco Brancati, lo scrittore Raffaele Nigro, la dirigente della Regione Basilicata, Patrizia Minardi, il segretario generale della Dante Alighieri, Alessandro Masi, il capo Gabinetto Ministro Beni Culturali, Giampaolo D&rsquo;Andrea. Le conclusioni saranno affidate al presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Piero Lacorazza. A coordinare i lavori il presidente dei Parchi Letterari, Stanislao De Marsanich.<br /><br />

    Condividi l'articolo su: