Il 4 ottobre a Venosa si terrà l’appuntamento lucano de “La Notte Rossa”, la festa nazionale delle Case del Popolo, che intende raccontare il senso, il significato, l’esperienza di luoghi di lotta politica, di comunità, di solidarietà.
La Casa del Popolo di Venosa è uno dei luoghi della storia lucana, intitolata a Rocco Girasole, il bracciante agricolo ucciso dalle forze di polizia durante una manifestazione per il lavoro nel 1956 a Venosa. Quest’anno, grazie anche alla spinta impressa dal Sen. Ugo Sposetti e dall’associazione Enrico Berlinguer, sarà raccontata e ricordata attraverso le fatiche, il lavoro, il sacrificio, la passione di uomini e donne dediti, di militanti e cittadini di Venosa impegnati in un’unica grande esperienza collettiva; attraverso il ricordo di compagni e militanti, raccolte fotografiche, filmati, esponenti politici e delle istituzioni.
La fondazione Basilicatafuturo organizza l’evento. Saranno presenti familiari ed amici di Rocco Rascano, suo grande animatore, operaio lucano emigrato a Torino e rientrato a Venosa per costruire quell’importante luogo di lotta politica e di socialità. Sarà allestita una mostra fotografica all’interno della Casa per rievocare le vicende che portarono alla costruzione della stessa.
Sarà presente il sen. Ugo Sposetti, ospite dell’iniziativa, ed il curatore della pubblicazione su Rocco Rascano, Felice Lafranceschina. Saranno presenti numerosi altri ospiti e previsti interventi di personalità politiche ed istituzionali.
bas 02