Il 27/09 seminario su archivi di architettura in Basilicata

In occasione dei 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico e delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Basilicata organizza un evento che mette in dialogo patrimoni documentari diversi ma complementari.

La Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Basilicata, in occasione dei 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico e delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, il cui tema è “Architetture: l’arte di costruire”, quale invito a esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda, effettua un’apertura straordinaria il 27 settembre dalle 15.30 alle 19.30. Presso la sede della Soprintendenza si terrà l’evento intitolato “Gli archivi di architettura in Basilicata, tra edilizia popolare e innovazione”.  L’iniziativa mette in dialogo patrimoni documentari diversi ma complementari: da un lato l’Archivio dell’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale (A.T.E.R. Potenza), che racconta la storia delle politiche abitative e dei programmi di edilizia pubblica; dall’altro, gli archivi privati di architetti e ingegneri che, con i loro studi e progetti, hanno collaborato proprio a molte delle opere promosse e finanziate dall’ATER.

Attraverso documenti, immagini, filmati e strumenti archivistici, il percorso restituisce così una narrazione condivisa, che intreccia istituzioni e professionisti, mostrando come l’“arte di costruire” abbia inciso sulla trasformazione urbana e sociale della Basilicata.

    Condividi l'articolo su: