Il 22 maggio “Giornata Oasi Wwf”

E’ dedicata all’Anno internazionale delle Foreste la Giornata Oasi del WWF 2011, la grande festa della natura italiana salvata e protetta dall’Associazione del Panda che il 22 maggio, nella giornata mondiale della biodiversità, aprirà gratuitamente al pubblico un vero mosaico di oltre 100 meraviglie naturali lungo tutto lo stivale, di cui oltre 40 costituite da boschi. Sarà una giornata di osservazione, iniziative speciali e relax insieme agli esperti del WWF, ma anche un’occasione unica per dare il proprio aiuto al più grande progetto di tutela della natura italiana.

Proprio in omaggio all’Anno delle Foreste, la festa delle Oasi WWF 2011 lancia infatti la grande raccolta fondi “Una nuova oasi per te” (dall’8 maggio al numero 45507**) per salvare tre boschi italiani di grande valore naturalistico e allo stesso tempo tra i più minacciati del nostro territorio: i Boschi di Marzagaglia in Puglia, dove querce rare, ulivi secolari, vigneti e masserie sono inframmezzati da strade e minacciati da tagli e pascoli; un’area prossima alla Riserva naturale di Valpredina, sulle Prealpi bergamasche, un cuore verde di roverelle e carpini dove nidificano oltre 50 specie di uccelli, che oltre a essere mira dei bracconieri è minacciata dall’ampliamento delle aree di caccia circostanti; il bosco umido di Foce dell’Arrone, sul litorale laziale, che è sopravvissuto all’urbanizzazione devastante dell’area ed è uno degli ultimi esempi di com’era un tempo la costa tirrenica.

Due nuove opportunità quest’anno sono rivolte ai docenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado.
La prima è la formazione “Viaggio nel verde”: tutti i docenti sono invitati a verificare il programma della ventina di OASI che aderiscono all’iniziativa di formazione sul sito www.wwf.it/educazione . Avranno così la possibilità di fare un’attività di formazione il 22 e riceveranno in regalo una copia del quaderno didattico WWF “La natura in tasca” e gli saranno forniti successivamente on line ulteriori approfondimenti e spunti per realizzare in classe percorsi didattici alla scoperta del patrimonio naturale italiano.
A tutti verrà mandato per posta elettronica l’attestato di partecipazione all’attività di formazione, visto che il WWF Italia è ente accreditato dal MIUR per la formazione docenti.

Inoltre a tutti gli insegnanti che visiteranno un’Oasi WWF durante la Giornata delle Oasi verrà dato un codice, da inviare all’indirizzo soci@wwf.it , per l’acquisto a metà prezzo di un kit Panda Club o Panda Explorer 2010-2011, i materiali didattici sull’educazione per la sostenibilità realizzati dal WWF per le scuole. I docenti già iscritti posso utilizzare lo sconto per i materiali del prossimo anno scolastico.

Testimonial d’eccezione l’attore Luca Argentero, che per lo spot dell’iniziativa (prodotto dallo studio Codesign per la regia di Roberto Laurenzi) lancia il suo appello da un fantastico bosco animato in 3D, in cui gli alberi tagliati dall’uomo ritornano in vita grazie al contributo di tutti.

In Basilicata oasi aperte a Pignola ed a Policoro, queste le iniziative previste:
Bosco di Policoro: uno degli ultimi boschi allagati sulle coste del nostro Paese che lascia spazio a una incantevole spiaggia. Dei 1.600 ettari di prima del 1931, ne restano appena 680. La ridotta superficie rimasta è ancora esposta a sfruttamenti antropici e siccità. Le pozze d’acqua vanno in secca sempre più frequentemente, causando la scomparsa di specie animali legate al bosco di pianura e la perdita di un ambiente oramai rarissimo in Italia. In questa Oasi ha trovato rifugio la lontra e vengono curate moltissime tartarughe marine che rimangono impigliate nelle reti da pesca.
Il programma
Ore 09,00 appuntamento presso il centro visite WWF località Idrovora:apertura giornata Oasi 2011-Raduno visitatori, cavalieri e ciclisti
Ore 10,00 Formazione dei gruppi ed inizio escursione in bici all'interno della Riserva
Ore 10,15 Organizzazione e avvio passeggiata a cavallo lungo i sentieri del Bosco Incantato
Ore 10,30 Proiezione all'interno dell'area audiovisi del Centro Visite del lungometraggio "Il lungo viaggio delle Tartaruga"
Ore 11,00 Attività ricreativa per famiglie
Ore 13,00 Pausa Pranzo
Ore 15,30 Inizio svolgimento della Gara di salto a cavallo all'interno del Centro Ippico
Ore 16,30 Premiazione dei vincitori della Gara di salto
Ore 19,30 Saluti e chiusura Giornata Oasi
Durante la giornata sarà possibile visitare il centro Recupero Animali Selvatici, visionare filmati all'interno dell'area audiovisivi del Centro Visite, formare dei gruppi per un'escursione a piedi all'interno della riserva e conoscere il cavallo ed il mondo dell'equitazione.

Pantano di Pignola: la diversa profondità delle acque e la ricca copertura vegetale hanno reso l'Oasi WWF Pantano di Pignola uno degli ambienti regionali a maggior diversità biotica.
Censite 158 specie di uccelli: coppie di svasso maggiore volteggiano in bellissime danze di corteggiamento, l’airone cenerino sorvola in modo maestoso ed eleganti e alti trampolieri come la garzetta e la spatola dominano il lago Pantano di Pignola.
Il programma:
Apertura OASI: dalle 9.30 in poi;
Visita guidata nei Percorsi Natura;
Stands prodotti tipici e biologici;
Laboratorio microscopia;
Birdwatching;
Laboratorio di inanellamento;
Percorsi in mountain bike;
Tiro con l’arco;
Percorsi a cavallo;
Proiezione di immagini di fotografi naturalisti;
Durante la giornata sarà possibile visitare il centro Recupero Animali Selvatici;

BAS 05

    Condividi l'articolo su: