Si terrà a San Severino Lucano domani, 20 settembre, la prima sagra della patata di Villaneto. L’evento – è sottolineato in una nota – è organizzato dall’associazione “Grande Lucania” in collaborazione con l’amministrazione comunale e la Pro loco del Pollino.
La “Marca” e la “Paesana”, i due ecotipi di patata, erano quasi scomparse e – continua la nota – in questi ultimi tempi il sindaco Franco Fiore insieme al gruppo esecutivo ha voluto riportarle all’attenzione degli agricoltori a cui ha proposto la coltivazione per cercare di sviluppare l’economia delle contrade Villaneto e Mancini. L’obiettivo è quello di accrescere l’economia della cittadina del Pollino mettendo nel paniere dei prodotti del Parco anche la patata, quella a pasta bianca (Marca) o gialla (Paesana) un tempo tra i nutrimenti base dell’alimentazione del popolo di San Severino Lucano oggi quasi scomparsa. Dopo la ricerca e la rimessa in produzione dei due bulbi, è stata coinvolta l’Alsia che si sta occupando della caratterizzazione genetica e bio agronomica della varietà tipica, per altro già inserita nell’elenco delle biodiversità orticole della Regione Basilicata.
La sagra inizierà alle 19,00: otto chef saranno a disposizione dei partecipanti per far assaggiare i piatti a base di patata; alle 21,30 le canzoni d’autore di Raffaele Tedesco.