“IdentItalia – lucani per scelta”, conferenza stampa Crlm

Il presidente Pace, insieme al vicepresidente Napoli e al presidente del Consiglio regionale Mollica ha illustrato il programma della due giorni dell’assemblea annuale dei Lucani nel Mondo che si svolgerà il 26 e il 27 marzo a Filiano e a Melfi

&ldquo;La Commissione regionale dei Lucani nel mondo ha un grande ruolo: rinsaldare il rapporto con le associazioni e le federazioni dei lucani di tutto il mondo e sviluppare attivit&agrave; innovative che portino all&rsquo;integrazione dei nostri concittadini&nbsp; fuori dei confini regionali nel tessuto sociale della Basilicata&rdquo;. Cos&igrave; il presidente dell&rsquo;organismo consiliare, Aurelio Pace nell&rsquo;illustrare il programma della due giorni che caratterizzer&agrave; l&rsquo;assemblea annuale dei Lucani nel mondo.<br /><br />&ldquo;La partecipazione di alcuni membri delle associazioni ai grandi eventi, come il Mediashow di Melfi e il premio Universum insieme alla valorizzazione di tanti comuni della Basilicata – ha proseguito Pace – fa dell&rsquo;Assemblea annuale dei Lucani nel mondo un momento importante. Un&rsquo;assemblea insolita e innovativa che si incrocia con la cerimonia di consegna dei riconoscimenti ai Lucani insigni che si svolger&agrave; a Venosa. Ad ospitare gli eventi quest&rsquo;anno sar&agrave; l&rsquo;area del Vulture e, come direbbe oggi Federico II &lsquo;una casa fra due case&rsquo;, il castello di Lagopesole e quello di Melfi. Luoghi intrisi di storia, patrimonio di tutti i Lucani nel mondo. I lavori dell&rsquo;assemblea &ndash; ha aggiunto Pace – si svolgeranno a Filiano, nella Valle di Vitalba, a due passi dal museo dell&rsquo;emigrazione lucana, dove si racconta la migrazione fino alla met&agrave; del ventesimo secolo e si possono ascoltare le storie di chi ce l&rsquo;ha fatta. A Melfi, poi, dove quest&rsquo;anno si celebrano i mille anni della fondazione della citt&agrave;, presso la sala degli Stemmi del palazzo vescovile si sceglier&agrave; il logo della Crlm. Si parler&agrave;, inoltre, di arte, con il maestro materano Nicola Filazzola e con il prof. Giovanni Percopo e il dott. Valentino Vitale che tracceranno il profilo di un illustre figlio della nostra terra, Marino Di Teana&rdquo;.<br /><br />Il vicepresidente della Crlm, Michele Napoli si &egrave; soffermato sulla condizione del migrante lucano del nuovo millennio, &ldquo;una generazione speciale pronta a cogliere, senza esitazioni e tentennamenti&nbsp; la sfida della competitivit&agrave; globale, senza la paura di confrontarsi e scontrarsi con i propri coetanei che vivono aldil&agrave; dei ristretti confini regionali&rdquo;. &ldquo;E a darci la fotografia del nuovo migrante lucano &ndash; ha aggiunto Napoli &ndash; saranno le testimonianze di tre giovani che ce l&rsquo;hanno fatta e che si collegheranno con noi durante i lavori dell&rsquo;assemblea. Tre figure emblematiche, figlie di una terra che vuole affermarsi, che vuole crescere: Linda Albano, vicepresidente di una importante compagnia petrolifera in Australia, Francesca Viggiano, figura apicale del Cern e Mariateresa Scelso che studia i fluidi in un&rsquo;importante compagnia fuori dai confini nazionali&rdquo;.<br /><br />Il presidente del Consiglio regionale Francesco Mollica ha ribadito la linea scelta dalla Commissione tesa a rendere itinerante i lavori annuali per far ammirare ai Lucani nel mondo, ambasciatori della Basilicata, tutte le bellezze del nostro territorio per poterle, poi, candidare in progetti di turismo di ritorno.<br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: