“Identità contemporanea”, progetto Lab presentato a Potenza

Si è tenuta stamattina la conferenza stampa di presentazione della nuova esposizione urbana del LAP Laboratorio permanente di Arte Pubblica, con l’opera “Identità Contemporanea | Contemporary Identity” di Elisa Laraia, a cura di Eleonora Frattarolo, opera pensata per le celebrazioni di San Gerardo 900, patrocinata dal Comune di Potenza, dalla Regione Basilicata, dall’Arcidiocesi di Potenza, Muro Lucano e Marsiconuovo – San Gerardo 1119-2019 – Nono Centenario. In una nota del Lab è spiegato che “hanno partecipato Dario De Luca, Sindaco della città di Potenza, Roberto Falotico, Assessore alla Cultura Comune di Potenza, Don Dino Lasalvia, Delegato per l’Arcidiocesi di Potenza alle Celebrazioni del Nono Centenario di San Gerardo, Elisa Laraia, Ideatrice del LAP Laboratorio permanente di Arte Pubblica, i partners del LAP Margerita Giacummo per Vetrotecnica in Arte, Luigi Fontana per FL Retail, Maria Rosaria Falco per Falcar”. Elisa Laraia ha descritto le caratteristiche della nuova esposizione permanente, che punta sui giovani, dialogando con loro sul “fare del bene”. Le 6 postazioni 500×250 distribuite nella città, infatti, sono dotate di un contenuto multimediale messo in essere dalle immagini installate, tramite la App “LAP Laboratorio permanente di Arte Pubblica”, puntando il cellulare su ciascuno dei 6 volti che occupano le 6 postazioni, sarà possibile vedere i video in cui ciascuno narra del “fare del bene” come risorsa essenziale della vita di ognuno. “A 10 anni dalla prima esposizione permanente a Potenza – ha detto Elisa Laraia – il LAP rinnova il suo concept di fondo: “Lavorare per le Comunità con le Comunità. I cittadini-attori-fruitori parlano delle loro esperienze di vita, esprimendo ciascuno il senso del proprio agire nella e per la comunità cittadina. Fondamentale la collaborazione con Don Dino Lasalvia nell’evoluzione ideativa dell’opera, come fondamentale la fiducia dei partners che hanno sostenuto il progetto.”. L’Assessore Falotico ha sottolineato l’importanza dell’anno Gerardiano per la città di Potenza, anche e soprattutto nel riconoscersi comunità intorno a San Gerardo, poco noto ai Potentini nella sua identità di educatore. Don Dino Lasalvia ha ribadito la dimensione comunitaria dell’opera. “L’opera – ha affermato Don Dino – è la sintesi dell’idea artistica di Elisa Laraia con la realtà del volontariato potentino e della vita concreta dei suoi cittadini, che, anche quando segnata da vicende tragiche, trova nella condivisione un rinnovato senso positivo della vita. Questo vogliono testimoniare Giusy Martino, Abbass Davies, Tiziana Angelucci, Maria Elena Bencivenga, Francesca Romaniello, Vincenzo Paradiso, che, abituati a “fare del bene” nel silenzio, hanno accettato di mettere a disposizione i loro volti e le loro storie per un ulteriore gesto di generosità verso la comunità cittadina.”. Il Sindaco De Luca ha sottolineato come l’artista Laraia abbia risposto con la sua opera a un’esigenza molto forte nel nostro tempo. “La prevalenza dei social nella comunicazione – ha detto De Luca – ha provocato un degenerare dei rapporti personali, prevalgono, infatti, invidia e maldicenza, Elisa Laraia valorizza, invece, la tecnologia avanzata come via per diffondere messaggi positivi, fatti emergere dalla vita quotidiana, dove il bene, la banalità del bene, pare ricevere poca attenzione.”. I partners del LAP hanno motivato il loro sostegno finanziario al progetto con la piena condivisione dei valori che l’opera di Elisa Laraia vuol trasmettere, in particolare ai giovani, sottolineando, peraltro, l’importanza del destinare fondi all’arte contemporanea da parte delle realtà economiche attive in città. L’opening dell’opera “Identità Contemporanea | Contemporary Identity” si terrà il 5 gennaio 2019, h. 11:30, nell’Atrio delle Scale Mobili di via Armellini a Potenza, saranno presenti, oltre ai rappresentanti delle Istituzioni che hanno patrocinato l’evento, i cittadini-attori che hanno prestato il loro volto e narrato le loro storie, l’artista Elisa Laraia e la curatrice Eleonora Frattarolo, Docente dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna.
  

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati