I vincitori del concorso “Francesco Mario Pagano”

A suggellare il percorso artistico e culturale della manifestazione, Brienza ospiterà, oltre alla cerimonia di premiazione, altri due appuntamenti di grande rilievo, aperti al pubblico e pensati per valorizzare il talento musicale e la bellezza del territorio.

Brienza celebra la conclusione della V edizione del Concorso di Composizione “Francesco Mario Pagano”
Musica, giovani talenti e memoria sul tema 2025 “Le Stagioni Ieri e Oggi” per un finale ricco di emozioni

Atto finale per la quinta edizione del Concorso di Composizione “Francesco Mario Pagano”, promosso dall’Associazione Gestione Musica in collaborazione con il Comune di Brienza (PZ), il Centro Studi Francesco Mario Pagano, la casa editrice Le Penseur e Officina Musicale 52. Ancora una volta protagonisti compositori da tutta Italia, chiamati a confrontarsi con il tema 2025 “Le Stagioni Ieri e Oggi”, in omaggio al grande giurista e filosofo illuminista, padre della Repubblica Napoletana del 1799 e pensatore ancora attuale.

A suggellare il percorso artistico e culturale del concorso, Brienza ospiterà tre appuntamenti di grande rilievo, aperti al pubblico e pensati per valorizzare il talento musicale e la bellezza del territorio.

Programma:

19 settembre – ore 20:30
Chiesa dell’Annunziata, Piazza Unità d’Italia

Concerto dell’Ensemble d’Archi dell’Accademia Sannita. Violino solista: Antonio Fusco. Un’esibizione che apre il trittico finale con eleganza e intensità, nel segno della musica da camera.

20 settembre – ore 19:00
Sala Ex Refettorio del Comune di Brienza, Piazza Unità d’Italia

Cerimonia di premiazione dei vincitori della quinta edizione del Concorso di Composizione “Francesco Mario Pagano”. A seguito di un’attenta e rigorosa valutazione dei numerosi lavori pervenuti, la giuria – nel rispetto dei criteri stabiliti dal bando – ha già espresso le proprie preferenze. Il calcolo della media matematica dei punteggi ha determinato l’assegnazione dei seguenti riconoscimenti:
Il Premio “Francesco Mario Pagano 2025”, del valore di €800, con edizione a stampa a cura delle Edizioni et cetera musica e esecuzione in pubblico concerto, è stato attribuito a Francesco D’Agostino per la composizione Il Tempo del Freddo (motto: SINE NOMINE).

Il Premio “Giuseppe Antonio Rossi”, destinato alla migliore composizione di un concorrente under 40 (nati dopo il 01/01/1985), con edizione a stampa e esecuzione in pubblico concerto, è stato conferito a Michele Di Filippo per la composizione I Giorni della Merla (motto: 121194).

Le opere premiate si sono distinte per originalità, coerenza con il tema proposto e qualità della scrittura musicale, confermando il concorso come spazio di ricerca e valorizzazione della nuova creatività compositiva.

20 settembre – ore 20:30
Chiesa dell’Annunziata, Piazza Unità d’Italia

Concerto “Le Quattro Stagioni Ieri e Oggi”. Violino solista: Gabriele Ceci con la partecipazione dell’Ensemble Giovanile Salerno Classica. Violini solisti: Leonora Pacitto, Giovanna Russo, Rosa Martinangelo, Sofia Di Somma. Direttore: Francesco D’Arcangelo. Musiche di: A. Vivaldi, M. Richter, F. D’Agostino, M. Di Filippo. Un viaggio musicale tra epoche e linguaggi, che unisce il repertorio barocco e la scrittura contemporanea in un dialogo vivo e coinvolgente.

    Condividi l'articolo su: