“I Tesori delle Valli”, dichiarazione di Totaro (Parco App. Luc)

Le valli dell’Agri e del Camastra hanno in comune un unico tesoro, che condividono col resto della Basilicata e in particolare del Parco dell’Appennino Lucano. È la natura il vero grande tesoro di questi luoghi, che l’iniziativa della Fondazione Eni E. Mattei e dell’Eni, si appresta a valorizzare in modo adeguato. Lo sviluppo sostenibile, che sarà trattato anche nel workshop in programma tra le iniziative di approfondimento, passa necessariamente attraverso l’azione di tutela e salvaguardia della natura, capitale insostituibile per una regione come la nostra, nella quale tra i quattro Parchi naturali, sia quelli regionali che quelli nazionali, si sta creando un sistema di rete sempre più stretto e proficuo. Tanto più che le ecoregioni che compongono le nostre aree protette, hanno una naturale continuità che fa di esse un unico ecosistema protetto.
In questo contesto la valorizzazione e la promozione dei prodotti tipici, che si realizza grazie alle diverse iniziative enogastronomiche previste dal programma de “I Tesori delle Valli”, ben rappresenta la valorizzazione del territorio e di quella parte di natura che si esprime nell’agricoltura di qualità e nelle produzioni di pregio.
La competenza e la bravura degli chef dell’Unione dei Cuochi Lucani, unita alla professionalità del noto gastronomo Gianfranco Vissani, varranno sicuramente a valorizzare nel migliore dei modi i prodotti tipici che compongono il pregiato paniere del Parco, del quale fanno parte prodotti con riconoscimento Dop e Igp, e prodotti meno noti ma ugualmente di alto valore gastronomico”.
Lo ha dichiarato Domenico Totaro, presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese in occasione della presentazione del programma “I Tesori delle Valli
bas 03

    Condividi l'articolo su: