I "Lucani di Bologna" organizzano convegno su Federico II

L'evento voluto dall'Associazione culturale dei Lucani di Bologna in collaborazione con il Maes

L&#39;Associazione Culturale dei Lucani di Bologna in collaborazione con il Mediae Aetatis Sodalicium (Maes), nell&#39;ambito della X edizione della Festa Internazionale della Storia, organizza per il giorno 26 ottobre 2013, alle ore 18.30, presso il Teatro &quot;Guardassoni&quot; del San Luigi dei Barnabiti in via D&#39;Azeglio 55, a Bologna, il convegno:&nbsp;&ldquo;Le Costituzioni Melfitane – Le Liber Augustalis di Federico II di Svevia&rdquo;.<br /><br />La prof.ssa Anna Laura Trombetti, professore ordinario presso il Dipartimento di Storia Culture Civilt&agrave; dell&#39;Universit&agrave; di Bologna, far&agrave; da guida nella Melfi del 1231 quando l&rsquo;Imperatore Federico II di Svevia port&ograve; alla promulgazione della cosiddette Costituzioni di Melfi, anche conosciute come Liber Augustalis. &quot;Un insieme di leggi – ricorda la nota diffusa dall&#39;Associazione – che, partendo dal Corpus Iuris Civilis di Giustiniano, si adattarono al nuovo sistema imperiale in modo da dare allo Stato un&#39;impronta unitaria con i poteri accentrati nella sola persona dell&#39;imperatore. Al di l&agrave; delle varie interpretazioni degli storici, le Constitutiones Melphitanae rappresentano il primo grande codice del Medioevo che, seppur in un&rsquo;epoca molto lontana, conteneva gi&agrave; degli aspetti che oggi definiremmo moderni: il principio dell&rsquo;uguaglianza di tutti davanti alla legge e la privazione di molti privilegi dei signori feudali&quot;.<br /><br />&nbsp;

    Condividi l'articolo su: