I lavori della Quarta Commissione “Politica sociale”

Salute, sport e diritto allo studio gli argomenti all'ordine del giorno

Riprende dopo la pausa estiva l’attività delle Commissioni consiliari permanenti del Consiglio regionale. Quest’oggi, convocata dal presidente Rocco Vita (Psi), si è riunita la IV Commissione “Politica sociale”. Come primo argomento affrontato i servizi alla persona in ambito sanitario per il 2011/2014 con l’audizione dell’assessore alla Sanità, Attilio Martorano, il quale dopo aver ribadito la strategia che si intende perseguire con il Piano Salute ha posto all’attenzione dei consiglieri una proposta di cronoprogramma per la discussione che dovrebbe essere avviata, in linea di massima, entro il 19 settembre e dovrebbe concludersi per fine novembre con l’approvazione in Consiglio regionale.

Audita anche l’assessore alla Formazione, Rosa Mastrosimone sul Piano regionale integrato per il diritto allo studio (anno scolastico 2011-2012), la quale ha confermato la filosofia del Piano che va nella direzione del sostegno alle famiglie con condizioni di maggiore disagio socio-economico. L’assessore ha poi ribadito che “la Regione si farà carico in pieno della spesa relativa alla fornitura gratuita dei libri di testo in quanto non ci sono stati trasferimenti di risorse da parte del Governo nazionale”. I consiglieri regionali Roberto Falotico (Plb), Luigi Scaglione (Pu) e Francesco Mollica (Mpa) hanno presentato un emendamento che prevede uno stanziamento di 100 mila euro da destinare al Comune di Potenza per l’esercizio del diritto allo studio, specificatamente per quanto riguarda i servizi di mensa e trasporti. L’organismo consiliare ha, quindi, rinviato la discussione del Piano alla prossima seduta richiedendo maggiori delucidazioni sugli interventi per situazioni impreviste ed eccezionali, sulle azioni a sostegno degli alunni disabili e delle scuole statali di montagna.

All’ordine del giorno dei lavori della IV Commissione il Programma regionale triennale (2011-2013) per lo sviluppo dello sport. Un Piano che, come si legge nella relazione introduttiva, costituisce la base di riferimento per gli interventi e le azioni regionali di promozione, sostegno e diffusione della pratica sportiva e di attuazione di un razionale sistema di impianti e attrezzature sportive. Tra le novità del programma triennale, illustrato dai funzionari dell’ufficio Politiche dello sport e attuazione politiche per i giovani, la promozione e il sostegno della pratica sportiva negli istituti penitenziari con il coinvolgimento delle associazioni e degli enti accreditati dal ministero della Giustizia.
Il consigliere Mollica (Mpa) ha proposto un emendamento alla scheda F “Interventi a sostegno dei sodalizi sportivi che partecipano ai campionati nazionali federali e alle manifestazioni federali di interesse nazionale e internazionale” prevedendo una diversa ripartizione delle risorse destinate agli interventi di sponsorizzazione sportiva. La Commissione ha, quindi, aggiornato la discussione alla prossima seduta.

E’ proseguito anche l’iter del Piano triennale 2011-2013 e del Piano annuale 2011 delle attività educative e culturali. L’organismo consiliare ha, poi, avviato la discussione sul riordino dell’Istituto zooprofilattico sperimentale della Puglia e della Basilicata.

Sulle problematiche inerenti la raccolta e la conservazione del sangue cordonale è stata ascoltata, infine, la presidente regionale dell’associazione Donatori di midollo osseo e di cellule staminali emopoietiche, Rosa Viola la quale ha lamentato una carenza di coordinamento e un mancato coinvolgimento dell’associazione disattendendo, così, il dettato legislativo di cui alla legge regionale 23 del 2007 e al decreto del Ministero della Salute del 2009. L’organismo consiliare si è riservato di verificare lo stato di attuazione della legge regionale richiedendo l’audizione dei direttori dell’Asm di Matera, dell’Asp di Potenza, dell’Ospedale S. Carlo di Potenza e dell’assessore regionale alla Sanità.

    Condividi l'articolo su: