Approvati a maggioranza i bilanci degli enti sub regionali
In mattinata il Consiglio regionale ha affrontato il tema delle estrazioni petrolifere con la relazione del presidente della Giunta regionale, Vito De Filippo, sullo stato delle relazioni politico – istituzionali avviate con il Governo per il “Tavolo Basilicata”.
Nella seduta pomeridiana l’Assemblea ha poi approvato a maggioranza (con 17 voti favorevoli di Pd, Idv, Udc, Sel, Pu e Api, 2 voti contrari di Ial e Plb e 6 astensioni di Pdl ed Mpa) il differimento al 30 giugno 2011 del termine di scadenza per l’utilizzo dei fondi non ancora utilizzati dalle aziende di trasporto pubblico locale circa l’acquisto di autobus da destinare al servizio urbano ed extraurbano.
Sempre a maggioranza (con la sola astensione del consigliere Navazio di Ial) approvata una Variante alle norme tecniche di attuazione del Piano del Parco archeologico storico naturale delle Chiese rupestri del Materano. I Comuni interessati dal provvedimento sono quelli di Matera e Montescaglioso che dovranno adeguare i propri strumenti urbanistici.
L’Aula ha, poi, approvato, ancora a maggioranza (con 16 voti favorevoli di Pd, Idv, Udc, Sel, Api e Psi, 8 voti contrari di Pdl e Mpa e 2 astensioni di Plb e Ial) i Bilanci di previsione per l’esercizio finanziario 2011 degli Enti ed Organismi sub regionali (Arbea, con uno stanziamento di 4,365 meuro, Parco archeologico storico naturale delle Chiese rupestri del Materano, con uno stanziamento di 400 mila euro, Apt, con uno stanziamento di 2,7 meuro, Ente Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti lucane, con uno stanziamento di 400 mila euro, Ardsu, con uno stanziamento di 2,1 meuro, Arpab, con uno stanziamento di 7,812 meuro).
Infine, l’Aula ha approvato a maggioranza (con 17 voti favorevoli di Pd, Idv, Udc, Mpa, Sel, Api e Psi, 6 voti contrari del Pdl e 2 astensioni di Pdlb e Ial) una proposta di legge, primo firmatario il consigliere Viti (Pd), di modifica alla legge regionale 12/2008, con la quale si stabilisce che i commissari liquidatori delle disciolte Aziende sanitarie possono utilizzare in anticipazione le disponibilità finanziarie dell’Asp e dell’Asm al solo ed esclusivo fine di provvedere ai pagamenti urgenti ed indifferibili e che l’attività dei collegi sindacali è prorogata a tutto il 2011.