Approvato l’assestamento del bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2012 e del bilancio pluriennale per il triennio 2012/2014
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza (con 21 voti favorevoli di Pd, Idv, Plb, Gruppo Misto, Udc, Mpa, Ial, Sel, Pu, Api e Psi e 5 voti contrari del Pdl), l’assestamento del bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2012 e del bilancio pluriennale 2012/2014.
Per effetto della manovra il totale delle risorse disponibili per il 2012 risulta pari a circa 3 miliardi e 100 milioni di euro al netto delle partite di giro. L’assestamento prevede una movimentazione di risorse aggiuntive pari a circa 44 milioni di euro (contro i 270 milioni di euro del 2011), a cui si aggiungerà un incremento della spesa di 90 milioni di euro nel 2013, così come previsto dalla variazione al bilancio pluriennale.
Le principali allocazioni riguardano l’integrazione del Fondo per le politiche socio assistenziali (10 milioni di euro), l’integrazione dei fondi destinati alla cittadinanza solidale (4,7 milioni di euro), i fondi destinati ad azioni per il sostegno del reddito (2 milioni di euro), l’attuazione del programma annuale regionale di forestazione (11,4 milioni di euro), attuazione Piano antincendi 2012 (ulteriori 300 mila euro), i fondi destinati ai Consorzi di Bonifica (1 milione di euro), i contributi destinati alle associazioni degli allevatori (2 milioni di euro); la quota regionale del Psr (5,5 milioni di euro); i contributi per i contratti di servizio per il trasporto pubblico locale su gomma stipulati dalle Province (5,5 milioni di euro), l’inserimento lavorativo dei disabili (1 milione di euro).
Ulteriori variazioni, apportate a seguito degli emendamenti presentati dalla Giunta e dai consiglieri, riguardano lo stanziamento di 4 milioni di euro per la copertura dei disavanzi delle aziende sanitarie, lo stanziamento di 6 milioni di euro per gli enti locali che hanno dichiarato il dissesto finanziario a partire dal 1994 e si trovano in difficoltà nel mantenimento degli equilibri di bilancio e nell’assolvimento delle proprie funzioni fondamentali, lo stanziamento di 1 milione di euro per il fondo di coesione interna e gli stanziamenti di 200 mila euro per un contributo straordinario al Comune di Matera per il trasporto pubblico locale e di 200 mila euro per le attività di manutenzione dei rioni Sassi. Vengono inoltre concessi contributi straordinari per il risanamento del Consorzio per lo sviluppo industriale di Potenza (dell’importo massimo di 1 milione di euro) e per il Consorzio di bonifica di Bradano e Metaponto (fino ad un massimo di 3 milioni di euro), per il pagamento delle somma vantate dall’Eipli per il servizio idrico integrato. Per questo scopo la Regione utilizzerà le somme che vanta dall’Ilva di Taranto a titolo di compensazione ambientale.
Tra le disposizioni contenute nel disegno di legge figurano anche una serie di misure per il contenimento della spesa pubblica, la maggior parte delle quali riguardano il settore della sanità. Fra queste, si segnalano le disposizioni per la riduzione della spesa per prestazioni erogate da strutture private e quelle per il blocco delle assunzioni e per la riduzione della spesa per missioni degli enti del servizio sanitario regionale. Decisa inoltre l’istituzione del Dipartimento interaziendale “Centrale di Committenza”, con sede presso l’Azienda ospedaliera San Carlo di Potenza, per la gestione della rete regionale degli acquisti del servizio sanitario regionale.
In materia di sfruttamento delle risorse petrolifere e del governo del territorio, approvato inoltre all’unanimità un emendamento proposto dalla Giunta in base al quale la Regione “non rilascerà l’intesa al conferimento di nuovi titoli minerari per la prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi”. Sono fatte salve, invece, “le intese relative a titoli minerari in essere”.
Nel dibattito sui provvedimenti finanziari sono intervenuti i consiglieri Navazio (Ial), Mattia, Pici, Rosa, Venezia, Napoli e Pagliuca (Pdl), Restaino, Robortella, Straziuso, Santochirico e Braia (Pd), Mollica (Mpa), Vita (Psi), Singetta (Api), Mazzeo e Autilio (Idv), Romaniello (Sel), Scaglione (Pu), Gaudiano (Gruppo Misto) e Falotico (Plb).