Approvati i rendiconti per l’esercizio finanziario 2010 degli Enti sub regionali e sette ordini del giorno
Nella seduta del 27 luglio il Consiglio regionale ha, anche, approvato, a maggioranza, il disegno di legge concernente i rendiconti per l’esercizio finanziario 2010 dell’Azienda di promozione turistica della Basilicata (Apt), dell’Agenzia della Regione Basilicata per le erogazioni in Agricoltura (Arbea), dell’Ente Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucene e dell’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese rupestri del Materano. Voto favorevole dei consiglieri De Filippo, Folino, Restaino, Braia, Dalessandro, Pittella, Robortella, Santochirico, Straziuso, Viti (Pd), Autilio, Mazzeo Cicchetti (Idv), Mancusi, Ruggiero (Udc), Romaniello (Sel), Singetta (Api), Vita (Psi). Voto contrario dei consiglieri Pagliuca, Castelluccio, Napoli, Pici, Rosa (Pdl). Astenuti i consiglieri Falotico (Plb), Mollica (Mpa), Navazio (Ial).
L’Assemblea consiliare ha approvato sempre a maggioranza il Piano di pubblica lettura 2010, che può contare su una dotazione finanziaria per complessivi 140mila euro, con il voto favorevole dei consiglieri Autilio, Mazzeo Cicchetti (Idv), De Filippo, Folino, Restaino, Braia, Dalessandro, Pittella, Robortella, Santochirico, Straziuso, Viti (Pd), Mancusi, Ruggiero (Udc), Romaniello (Sel), Singetta (Api), Vita (Psi), il voto contrario dei consiglieri Pagliuca, Castelluccio, Napoli, Pici, Rosa (Pdl), Mollica (Mpa) e l’astensione dei consiglieri Falotico (Plb), Navazio (Ial).
Approvati, infine, sei ordini del giorno. Il primo, a firma del consigliere Singetta (Api), riguardante “gli immobili ad uso abitativo trasferiti al patrimonio regionale che dovranno essere attribuiti ai Comuni nel cui territorio ricadono e da questi venduti al prezzo che sarà stabilito dall’Ute ed il ricavato versato alla Regione Basilicata. Nel caso in cui detti immobili siano abitati, spetterà il diritto di prelazione a chi li abbia avuti in detenzione da almeno 5 anni al momento di approvazione della legge”. Il secondo ordine del giorno, a firma del consigliere Braia (Pd) concerne il sostegno ai soggetti affetti da patologie autistiche ed alle loro famiglie con “l’impegno della Giunta ad istituire un apposito capitolo di spesa e stanziare una somma non inferiore a 50mila euro per finanziare la legge regionale n. 33 del 24 dicembre 2008”; con il terzo ordine del giorno che riguarda il trasporto urbano, a firma dei consiglieri Straziuso, Braia, Viti, Pittella, Dalessandro, Santochirico (Pd), Singetta (Api), Navazio (Ial), Romaniello (Sel), Mollica (Mpa), Vita (Psi), “si impegna il Governo regionale a reperire in aggiunta al contributo previsto, un finanziamento ulteriore da definirsi nell’importo, con il quale la Regione contribuisce ai costi per l’erogazione dei servizi di trasporto pubblico locale e a definire un criterio di riparto del finanziamento aggiuntivo entro 30 giorni dalla definizione dello stesso, che tenga conto delle esigenze particolari esistenti nelle città capoluogo di Potenza e Matera ed in quelle che risultano avere in particolare una popolazione residente superiore alle 10mila unità”; il quarto odg concernente la procedura di assunzione di personale nella pubblica amministrazione, a firma dei consiglieri Romaniello (Sel), Singetta (Api), Vita (Psi) “impegna la Giunta regionale a non procedere in futuro ad assunzioni tramite agenzie di lavoro a somministrazione, utilizzando, invece, per eventuali esigenze nel quadro di quanto definito dai Contratti collettivi nazionali di lavoro, forme di assunzione a tempo determinato che prevedano una selezione pubblica; il quinto odg riguardante i lavoratori precari delle disciolte Comunità montane, a firma di Romaniello (Sel), Straziuso e Viti (Pd), fa voti affinché “il Consiglio regionale al fine di garantire i lavoratori Lsu, Co.co.co ed a tempo determinato in servizio presso le Comunità montane e l’Uncem regionale, fatti salvo il mantenimento dello status economico e giuridico, impegni la Giunta regionale ad acquisire la titolarità dei progetti per il tempo necessario ad individuare gli enti che saranno destinatari delle deleghe in materia di forestazione; impegna altresì la Giunta regionale ad assicurare agli enti ai quali saranno trasferiti i lavoratori precari ad assicurare le risorse necessarie al mantenimento in servizio del suddetto personale, anche al fine di avviare e concludere futuri percorsi di stabilizzazione”. L’altro ordine del giorno, primo firmatario Viti (Pd), impegna la Giunta regionale, a seguito degli eventi atmosferici che hanno causato ingenti danni alle infrastrutture e alle attività del Metapontino “a continuare nell’azione di sollecitazioni al Governo nazionale e di reperimento di tutte le risorse possibili per intervenire sul territorio da utilizzare per far fronte ai notevoli danni verificatisi che hanno generato pesanti ripercussioni sull’economia locale e sulle condizioni di vita delle popolazioni”. Approvato anche l'odg, firmatario Falotico (Plb), concernente gli investimenti sociali, con il quale si impegnano presidente e Governo regionale "a porre in essere ogni azione utile affinchè si preveda nell'ambito della Funzione Obiettivo afferente le politiche per l'innalzamento del contesto produttivo e lo sviluppo dell'imprenditoria, l'attivazione di misure atte a promuovere investimenti sociali secondo un modello di welfare produttivo attraverso cui sostenere i servizi sociali, rafforzare la lotta all'esclusione sociale, favorire l'occupazione femminile e giovanile in iniziative capaci di offrire servizi alla comunità in modo complementare e sussidiario rispetto a quanto è possibile garantire con le risorse pubbliche. Si costituisca un fondo destinato a misure di promozione e sostegno del terzo settore e impresa sociale con l'obiettivo di accompagnare lo sviluppo, l'innovazione e la qualificazione delle imprese sociali e del terzo settore per la gestione di servizi socio assistenziali in coerenza con quanto realizzato attraverso i Piani di offerta intergrata di servizi (Pois)".