Maratea conferma anche quest’anno le cinque vele di Legambiente e Touring Club Italiano che hanno presentato oggi Il mare più bello, la nuova Guida blu, il meglio del mare e dei laghi in Italia: il racconto dei luoghi che oltre a un eccezionale e riconosciuto pregio naturalistico, possono vantare una buona gestione del territo¬rio, servizi d'eccellenza, manutenzione dei centri storici, offerta enogastronomica di alto livello e tanto altro ancora
Tra le motivazioni del riconoscimento, il progetto “Spiaggia d'aMare” nato tra Comune e l'Associazione Balneari Maratea finalizzato alla certificazione dei servizi e alla salvaguardia del territori e un servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta ormai stabile che ha portato ad oltre il 70% la raccolta differenziata. La cura e catalogazione dei sentieri di costa, unitamente ad altri interventi di sistemazione, rendono inoltre il territorio sempre più fruibile agli appassionati della vacanza attiva. Sono stati aperti due parchi gioco ed un percorso natura con attrezzi per il fitness all'aria aperta.
Durante la premiazione tenutasi oggi a Roma con la partecipazione di Rossella Muroni, Presidente nazionale Legambiente, Franco Iseppi, Presidente del Touring Club Italiano e Giampiero Sammuri, Presidente di Federparchi, il sindaco di Maratea Domenico Cipolla ha confermato la volontà e l’impegno, sostenuto dalla Regione Basilicata e dai parlamentari lucani, di costituire entro l’anno l’area marina protetta Costa di Maratea, strumento indispensabile di tutela per i suoi 32 km di costa incontaminata e cardine di un’idea di sviluppo fondata sulla conservazione della natura e della biodiversità e sulla qualità territoriale.
Anche per il 2016 il Tirreno si conferma il mare più ricco di vele: nelle sue acque infatti si affaccia la maggior parte delle località marine premiate con le 5 vele. Domus de Maria (CA) svetta in cima alla classifica, seguita da Pollica (SA), la perla del Cilento e capitale mondiale della dieta mediterranea, e Castiglione della Pescaia (GR). La classifica prosegue poi con le località di Posada (NU), Santa Marina Salina (ME), San Vito Lo Capo (TP), Vernazza (SP), Capalbio (GR), Otranto (LE), Polignano a Mare (BA), Bosa (OR), Melendugno (LE), Camerota (SA), Baunei (OG), quindi le new entry della classifica del mare più bello 2016, Castro (LE) e Santa Teresa di Gallura (OT), e poi Roccella Jonica (RC).
Accanto alle classifiche delle località costiere, Legambiente ha provveduto anche a accorpare le località in comprensori turistici, sulla base di aree geografiche definite più da un’offerta omogenea che da confini amministrativi. Anche in questa classifica la Basilicata è presente con il comprensorio Costa cilentana e litorale di Paestum-Capaccio e Costa di Maratea.
A caratterizzare ulteriormente questa guida, tra le pagine de Il Mare più bello, ‘Il consiglio di Legambiente’: per raccontare il territorio 'da vicino', i circoli locali dell’associazione hanno segnalato gli aspetti più belli, le caratteristiche più speciali e i tesori nascosti della loro terra.
Ma la Guida “Il Mare più bello” è anche social. Tutte le novità, gli approfondimenti, gli appuntamenti saranno disponibili sulla pagina facebook: www.facebook.com/ilmarepiubello. Una sorta di community che raccoglie le località che in questi anni si sono trovate al vertice classifica della Guida Blu con l’obiettivo di condividere buone pratiche e migliorare le proprie performance di sostenibilità ambientale. Sempre in tema di social network, Legambiente lancia La più bella sei tu. Anche quest’anno l’invito è a scegliere e segnalare entro il 30 giugno attraverso il sito internet (www.legambiente.it/lapiubella) e sui social network (con #laspiaggiapiùbella), la spiaggia più bella d’Italia per individuare i dieci lidi più affascinanti, caratteristici e speciali del Belpaese, quelli che hanno fatto della bellezza la propria principale risorsa. Insieme al nome della spiaggia l’associazione ambientalista invita anche a motivarne la scelta, perché la bellezza non è solo un dato estetico.
Bas 05