Torna per il settimo anno consecutivo, domani, 6 agosto, a Guardia Perticara, la “Notte della Tarantella Lucana”, evento organizzato dalla locale Pro Loco e dal Comune, con il patrocinio di Regione Basilicata e Apt e il sostegno della Total.
Ne danno notizia in una nota gli organizzatori.
Ll'edizione 2017, che conferma la direzione artistica di Graziano Accinni, ha un tema portante: l'incontro con la musica cilentana, che da anni sta portando artisti e gruppi a rappresentare nel mondo le tradizioni di questo lembo di terra, un tempo pienamente inserito nella “provincia di Basilicata”.
Il borgo si animerà dalle 21.30, quando dal palco di Piazza Vittorio Veneto si diffonderanno le sonorità di Tribù Lucane, progetto di unione e condivisione della cultura popolare lucana a cura di Graziano Accinni. A seguire, Angelo Loia e Progetto Oiza, che daranno vita ad un repertorio cilentano partendo dai canti più tradizionali per arrivare alle canzoni d'autore.
L'ultima parte della serata vedrà protagonista Agostino Gerardi, il compositore cantante e fisarmonicista aviglianese che riceverà il Premio Enotria 2017.
«Guardare alle nostre tradizioni musicali e a quelle dei territori circostanti è un esercizio che permette a tutti, e ai giovani in particolare, di non dimenticare le nostre radici – dichiarano il primo cittadino di Guardia Perticara, Angelo Mastronardi, e la presidente della locale Pro Loco, Maria Montani -. E' molto bello poter ospitare e diffondere l'enorme patrimonio musicale e culturale che fa della Basilicata la culla dell’etnomusicologia Italiana».