Gruppo “Più Policoro”, gli auguri di Mollica

Il consigliere regionale dell’Udc saluta con favore la nascita del nuovo raggruppamento politico al Comune di Policoro

&ldquo;&Egrave; stato presentato ieri sera a Policoro un nuovo gruppo consiliare, &lsquo;Pi&ugrave; Policoro&rsquo;, che mette insieme tre consiglieri comunali, Benedetto Gallitelli, Carmine Agresti e Giuseppe Montano, e contribuisce a semplificare il quadro politico: i rappresentanti di quattro liste presentatesi un anno fa alle comunali di Policoro, che avevano visto la lista &lsquo;Alleanza di centro&rsquo;, alleata in prima battuta con l&rsquo;elezione di Mascia sindaco, mentre le liste civiche, Policoro Ideale, Policoro Capitale e Policoro Rinasce, chiudere un accordo programmatico nella fase di ballottaggio senza accordo tecnico&rdquo;. E&rsquo; quanto riferisce il consigliere regionale Francesco Mollica (Udc), che rivolge i propri complimenti al nuovo gruppo &ldquo;per le finalit&agrave; con cui nasce e gli auguri di buon lavoro&rdquo;, oltre ad offrire la propria disponibilit&agrave; a livello regionale.<br /><br />&ldquo;Lo sforzo fatto dai consiglieri D&rsquo;Amico, Labriola, Montesano e Stigliano e dai rappresentanti delle liste &ndash; aggiunge – sono una esemplificazione del quadro politico a sostegno dello sviluppo e dei programmi che la civica amministrazione di Policoro sta portando avanti. Tutte le cose emanate, soprattutto in un momento di sbandamento politico venuto fuori anche dalle ultime elezioni dello scorso 4 marzo, potrebbero ingenerare paura, timore e incertezza del perch&eacute; si ricompone e si riunisce un&rsquo;area politica che si richiama a valori moderati e riformisti che li connotano.<br /><br />&ldquo;Due sono i messaggi &ndash; conclude Mollica – che vengono fuori dalla presentazione di questa unione che ancora apre a chi vuole ritrovarsi su questa idea nel territorio di Policoro; uno &egrave; la coesione interna del tessuto sociale, imprenditoriale ed economico e l&rsquo;altro &egrave; il rilancio verso l&rsquo;esterno di uno dei centri pi&ugrave; popolosi e centrale della Basilicata per le politiche di sviluppo agricolo e turistico del Metapontino. Le potenzialit&agrave; di un territorio possono dare i propri frutti solo se, fra chi mette in campo le azioni amministrative, queste non debbano essere inficiate da veti e contrappesi che pure in politica esistono&rdquo;.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: