“Governo del territorio”, audizione Santoro in prima Ccp

Sulla bozza del testo unico predisposta dai tecnici dell’Issirfa – Cnr ascoltata la dirigente generale del Dipartimento Ambiente ed Energia della Regione

Ancora un&rsquo;audizione sul testo unico sul &ldquo;Governo del territorio&rdquo; nella prima Commissione presieduta da Piero Lacorazza (Pd). La dirigente generale del Dipartimento Ambiente ed Energia, Carmen Santoro, &egrave; stata ascoltata ieri sulla bozza del testo di legge predisposta dai tecnici dell&rsquo;Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie &ldquo;Massimo Severo Giannini&#39; (Issirfa) del Cnr nell&rsquo;ambito della convenzione stipulata a suo tempo con il Consiglio regionale, che prevedeva il supporto tecnico &ndash; giuridico alla redazione dello Statuto, della legge elettorale e di due testi unici, sulla sanit&agrave; e, appunto, sul &ldquo;Governo del territorio&rdquo;.<br /><br />Partendo dalla necessit&agrave; che la Regione si doti di uno strumento di fruizione delle leggi sul governo del territorio, secondo l&rsquo;evoluzione delle norme e con facilit&agrave; di consultazione, Santoro ha evidenziato che andrebbero preliminarmente individuati in maniera precisa l&rsquo;oggetto e la finalit&agrave; del testo unico da redigere, mentre l&rsquo;articolato proposto dall&rsquo;Issirfa &ndash; Cnr appare pi&ugrave; che altro come una mera antologia di leggi. A suo parere il testo unico dovrebbe fare leva sulle conseguenze del decreto legislativo n. 42/2004 (Codice del paesaggio) che ha stabilito che il piano paesaggistico &egrave; l&rsquo;unico strumento di pianificazione. Santoro ha ricordato l&rsquo;accordo sottoscritto a suo tempo tra il Dipartimento Ambiente e Energia della Regione Basilicata, il Ministero dei Beni Culturali e il Ministero dell&rsquo;Ambiente per la redazione del piano, soffermandosi inoltre sulla necessit&agrave; di rivedere la legge urbanistica regionale (n. 23/99) e le procedure connesse. Su richiesta del presidente Lacorazza, Santoro ha inoltre assicurato che il Dipartimento raccoglier&agrave; le proprie osservazioni in un documento che sar&agrave; inviato alla Commissione nei prossimi giorni.<br /><br />Successivamente, su proposta del consigliere Napoli, &egrave; stato deciso di inviare il documento sul &ldquo;regionalismo differenziato&rdquo;, gi&agrave; consegnato nelle settimane scorse a tutti i consiglieri, all&rsquo;Ufficio di Presidenza e di prevedere una riunione della Conferenza dei capigruppo per preparare la seduta del Consiglio regionale da dedicare a questo argomento.<br /><br />Oltre al presidente dell&#39;organismo, Piero Lacorazza, hanno partecipato alla riunione i consiglieri Giuseppe Soranno (Pp), Vincenzo Robortella (Pd), Antonio Bochicchio (Psi), Giannino Romaniello e Aurelio Pace (Gm), Francesco Mollica (Udc), Michele Napoli e Nicola Benedetto.<br />

    Condividi l'articolo su: