La Basilicata sarà la sesta regione toccata dal tour 2018 di Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente che ha ripreso il suo viaggio lungo le coste italiane per denunciare e contrastare i “pirati del mare” e per informare e sensibilizzare i cittadini sull'importanza di salvaguardare questo prezioso ecosistema e le sue bellezze. L’imbarcazione ambientalista farà tappa domani, mercoledì 11, e giovedì 12 luglio al porto di Maratea.
Un viaggio, quello di Goletta Verde si concluderà il 13 agosto a Trieste, dopo 22 tappe, e che quest’anno avrà tra le priorità anche quella di affermare il ruolo centrale del Mediterraneo nelle politiche di accoglienza e integrazione, affinché recuperi il suo ruolo di cerniera tra culture e mondi che cooperano.
Un tour – realizzato anche grazie al sostegno di CONOU, Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati, e dei partner Novamont e Ricrea, Consorzio nazionale per il riciclo e il recupero degli imballaggi in acciaio (La Nuova Ecologia e rinnovabili.it sono invece media partner) – che anche quest'anno ha l'obiettivo di denunciare le minacce ai mari e alle coste italiane, purtroppo da tempo ben noti, a partire dalla maladepurazione che in Italia continua ad essere un’emergenza irrisolta.
L’arrivo della Goletta Verde sarà anche l’occasione per consegnare le “5 Vele”, il massimo riconoscimento della “Guida Blu – Il Mare più Bello” di Legambiente e Touring Club Italiano assegnato al comprensorio della Costa di Maratea. Per l’occasione sarà firmata la costituzione del comitato Pro Area Marina Protetta Costa di Maratea. L’appuntamento è per mercoledì 11 luglio, alle ore 21, presso il porto di Maratea.
Partecipano: Antonio Nicoletti, responsabile aree protette e biodiversità Legambiente; Domenico Cipolla, Sindaco di Maratea; Antonio Lanorte, Presidente di Legambiente Basilicata; Giuseppe Ricciardi, Legambiente Maratea; Federico Baldassarri, Comandante Ufficio Circondariale Marittimo di Maratea. Sono stati invitati: Tommaso Pellegrino, Presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Raffaele Esposito, Presidente Confesercenti Provinciale Salerno.