Girolio: le attività di promozione dell’olio extravergine di oliva

Olivarum Premium List

Le menzioni di merito verranno assegnate ai produttori lucani di olio extravergine di oliva vincitori delle 14 edizioni del Premio Regionale Olivarum. Con Olivarum Premium List si intendono promuovere le produzioni lucane che si sono distinte nel corso degli ultimi 15 anni attraverso la partecipazione al Concorso Regionale Olivarum raggiungendo elementi di eccellenza per la qualità del prodotto, e riconoscendo il percorso di crescita e miglioramento continuo sia nel processo di produzione sia nel prodotto e nella modalità di commercializzazione.

Olivarum Premium List
Menzioni speciali agli oli vincitori Premio Regionale Olivarum

2000, L'Olio dei Sassi, vincitore primo classificato
2001, Giovanni Lacertosa s.n.c, vincitore primo classificato
2002, 2005, 2006 e 2008 La Majatica di Angelo Valluzzi, vincitore secondo classificato
2007, 2010 e 2014 primo classificato
2004 e 2011, Frantoio Oleario Biscione Pietro, vincitore primo classificato per migliore olio,
2005 a pari merito con Valluzzi
2007 a pari merito con Valluzzi e con Spremuta di Frantoio
2008 a pari merito con Valluzzi e Oro Lucano
2006, Coop. Rapolla Fiorente, vincitore terzo classificato per migliore olio
2006 Oleificio Gaudiano, vincitore primo classificato, 2007 secondo classificato, 2012 vincitore per migliore etichetta
2008, Olearia Nivuori, vincitore terzo classificato
2010, Di Noia Antonella, Menzione speciale per Olio Biologico
2010 – 2012, Candida Olearia Prima menzione: Area DOP Vulture -Candida olearia
2011, Azienda agricola F.lli Quarto, Menzione special Olio Biologico
2011, Olearia De Vincenzis, vincitore migliore etichetta
2012, Oleificio Trisaia vincitore primo classificato
2012- 2014, Cantine del Notaio Menzione speciale alle Cantine del Notaio di Rionero per l’Olio Biologico
2014, Azienda Agricola San Megale di Cassetta Domenico, vincitore migliore etichetta

“Valore lucano” e consegna del Corno Podolico per Expo 2015 a testimonial nazionali e internazionali
Il “Corno podolico per Expo 2015” rappresenta il riconoscimento del “valore lucano” e viene assegnato a testimonial nazionali e internazionali che si contraddistinguono in determinate discipline, in particolare nella promozione di valori legati alla sana alimentazione e all’enogastronomia lucana di qualità.
Degustazioni e assaggi di olio extravergine di oliva, lezioni con food blogger
Per imparare a degustare l’olio extravergine d'oliva, per il pubblico partecipante sono previste, nella giornata dell’ 11 luglio 2015, a partire dalle 10:30 in P.zza Pascoli presso l’Olive Oil Garden, laboratori di assaggio a cura di Slow Food e del panel regionale Metapontum Agrobios. A Miglionico, verrà allestita la vetrina delle eccellenze Expo 2015, con un banco di assaggio dei 42 oli lucani presenti all’esposizione universale milanese.
Lezioni e degustazioni, con dimostrazioni della lavorazione della pasta fresca tipica lucana saranno ospitate nei ristoranti di Matera e Miglionico, a cura di Slow Food, con i food blogger che popoleranno la rete con incursioni digitali sui canali social instagram, twitter, pinterest, facebook, google+ pubblicando immagini e post sulle ricette locali a base di olio extravergine di oliva.

Vetrine allestite, cocktail e gelati a base di Olio extravergine di oliva (Evo)
Tra le attività organizzate dalla Camera di Commercio di Matera e Associazione Nazionale Città dell’Olio, l’allestimento di vetrine a tema Olio d’Oliva Evo del centro storico di Matera, il coinvolgimento di gelaterie e bar per la preparazione di gelati, cocktail e altro ancora a base di olio extravergine d’oliva.

Le vetrine allestite con Evo
Bianca Boutique, Via delle Beccherie n.31
Drogheria Latorre, Via del Corso n.42
Libreria dell’Arco, Via Ridola n. 37
Sicolo Abbigliamento, Via Ridola n.46
Artempo, Via Duni n.8
Casiello, Via Ridola n.40
I Talenti, Via Ridola n.33
Buono, Via Ridola n.50
Vino e dintorni, Via Ridola n.32
Albergo del Sedile, Recinto del Sedile n. 4
Schiuma Post design, Piazza San Francesco
BGArte, Piazza del Sedile
Elisa Janna, Piazza del Sedile, n.23
Piazza Sedile Boutique, Piazza del Sedile n. 16
Annalisa Boutique, Via Margherita n.87
Patrizia Capriotti, Via Margherita n. 83
Lucia Nicastro, Via Margherita n. 77
Libreria Mondadori, Via del Corso n.12
Andrulli, Via del Corso n.6
Pop Up, Via del Corso n.30
Salon Acconciature, Via Leonardo da Vinci n.11/13

Dove gustare gelati, cocktail, aperitivi a base di olio Evo nella Città di Matera con la collaborazione di Slow Food

Groove, Via Roma n.10
Hemingway’s Bistrot, Via Ridola n.46
La Latteria, Via Duni n.2
La Gatta Buia, Via Margherita n.92
Saxa, Via Duni n.26
I Vizi degli Angeli, Via Ridola 36
Il Sedile, Piazza del Sedile
L’Arturo, Piazza del Sedile 15
Birrificio 79, Via Margherita, 79
Il Buongustaio, Piazza Vittorio Veneto n.1
Osteria San Francesco, Via del Corso n.80
Ridola Caffè, Via Ridola n.19

Carrello degli oli
Per gli appassionati e per cultori dell’enogastronomia, per i turisti in cerca del patrimonio dei saperi e dei sapori, il Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata, in collaborazione con la condotta Slow Food e la Camera di Commercio di Matera ha allestito carrello degli oli extravergini di oliva nei 12 locali tipici della Città di Matera certificati Ospitalità Italiana 2015. Gli oli saranno in esposizione insieme alla carta per la selezione e l’assaggio.

Locali Tipici della città di Matera certificati Ospitalità Italiana 2015 che espongono i carrelli di oli vincitori del premio Olivarum

Ristorante da Mario, Via XX Settembre 14 – tel 0835 336491
Ristorante Kappador, la finestra sui Sassi, P.zza Vittorio Veneto n.40 – tel 0835 268021
Ristorante Le Botteghe, P.zza San Pietro Barisano n.22 – tel 0835 344072
Agriturismo Torre Spagnola, C.da Torre Spagnola – tel 0835 339214
Terrazza Rivelli , Via Ridola n.47 – tel 0835 312613
Ristorante Oi Marì, Via Fiorentini n.66 – tel 0835 346121
Ristorante Baccanti, Via Sant’Angelo n.58/61 – tel 0835 333704
Ristorante l’Abbondanza Lucana, Via Bruno Buozzi n.11 – tel 0835 334574
Ristorante Dalla Padella alla Brace, Via Ridola n.71 – tel 389 5054540
Trattoria Lucana, Via Lucana n.49, tel 0835 336117
Ristorante Il Casino del Diavolo, Via La Martella- tel 0835/261986
Ristorante Le Spighe di Hotel del Campo, Via Lucrezio – tel 0835 388844

Si ringraziano i produttori olivicoli:

Azienda Agricola San Megale di Cassetta Domenico
Candida Olearia
Cantine del Notaio
F.lli Quarto
Frantoio del Vulture srl
Frantoio Oleario di Biscione Pietro
Il Sarolo – Coop. Rapolla Fiorente
La Maiatica
L’Olio dei Sassi
Olearia De Vincensis
Oleificio Giovanni Lacertosa
Oleificio Trisaia
Oro Lucano
Spremuta di Frantoio

BAS 05

    Condividi l'articolo su: