Girolio: gli appuntamenti del 10 e 11 luglio

In programma, nella prima giornata del 10 luglio, alle 17.00, in Piazza San Pietro Barisano, l’inaugurazione della Tappa ‘Girolio d’Italia speciale Expo 2015’ con l’alzabandiera, presentata dalla giornalista Angela Divincenzo, e l’esecuzione dal vivo dell’inno di Italia a cura del Conservatorio Statale di Musica Egidio Romualdo Duni di Matera, alla presenza del testimonial, Pino Bianco, ristoratore lucano di successo della trattoria “A Muntagnola” di Berlino. Dopo i saluti di Raffaello De Ruggieri, sindaco di Matera, di Enrico Lupi, presidente dell’ Associazione Nazionale Città dell’Olio, di Maria Antezza della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, di Giovanni Oliva, dirigente generale del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata, Angelo Tortorelli, presidente della Camera di Commercio di Matera e coordinatore regionale delle Città dell’Olio di Basilicata, a Casa Cava seguiranno i lavori della conferenza nazionale su “Paesaggio e produzione olivicola: difesa e valorizzazione attraverso le innovazioni tecnologiche”, moderata dal noto giornalista Michele Mirabella. Carlo Cambi, esperto di marketing del territorio, parlerà del paesaggio olivicolo come strumento di comunicazione e promozione del territorio; sull’utilizzo dei droni in agricoltura per il monitoraggio colturale dell’olivo con le illustrazioni dei risultati del progetto #Drone_ICT per l’olivicoltura, finanziato con le risorse del Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2007/2013, interverranno Francesco Cellini e Pasquale Grieco, di Alsia CRMA. Sul drone come nuova risorsa del territorio per l’agricoltura di precisione si soffermerà Angelo Fienga di Drone Service.
Seguirà la sessione dedicata all’olivicoltura e alla produzione, con l’intervento di Luca Braia, assessore alle Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata che si soffermerà sulle politiche regionali di sviluppo del settore e a favore delle organizzazioni di produttori.
I funzionari e dirigenti del Dipartimento Politiche Agricole, Stefania D’Alessandro ed Ermanno Pennacchio illustreranno il disegno di legge regionale sull’olivicoltura, mentre Michele Brucoli e Vincenzo Castoro si soffermeranno sulla crescita del comparto ottenuta anche attraverso il Concorso regionale Olivarum. Seguirà il dibattito con le organizzazioni dei produttori e gli operatori interessati. Chiuderanno i lavori della prima giornata il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella e il Vice Ministro alle Politiche Agricole, Andrea Olivero. A conclusione della conferenza, gli ospiti avranno la possibilità di visitare la mostra sui droni allestita per l’occasione negli ambienti di Casa Cava, grazie alla collaborazione delle aziende tecnologiche: Droneservice (ITALIA) Skysense (GERMANIA), Mavrx (USA), Agerpoint (USA), Ise-net (ITALIA), Air Drone (Basilicata – Italia).

La firma della carta di Milano, sarà al centro della seconda giornata di lavoro che si aprirà l’11 luglio nella Sala Levi di Palazzo Lanfranchi, con la sessione pubblica dell’Assembla nazionale dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio. Matera sarà la prima città a discutere dell’importate documento lasciato in eredità da Expo per la promozione di stili di vita sani , l’agricoltura sostenibile e la necessità di ridurre lo spreco di cibo del 50% entro il 2020. Interverranno Enrico Lupi, presidente dell’ Associazione Nazionale Città dell’Olio, Pasquale Giuditta, dirigente del Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Luca Braia, assessore alle Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata. Seguirà la cerimonia della firma della Carta di Milano alla presenza dei rappresentanti istituzionali, delle associazioni di categoria e dei parlamentari. L’incontro sarà moderato da Filippo Radogna del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata.
La mattinata si concluderà con l’Assemblea nazionale dell’Associazione Città dell’Olio.

Alle 18.00, al Castello del Malconsiglio di Miglionico, i droni sorvoleranno il centro abitato e la campagna puntellata di oliveti, grazie alla collaborazione di aziende tecnologiche nazionali e locali; seguirà l’accoglienza in costume medievale e la cerimonia di consegna della bandiera della Città dell’Olio al Comune di Miglionico insieme al saluto delle autorità.
A seguire l’Oro Giallo Party con l’Olivarum Premium List, la menzione di merito ai vincitori del Premio Olivarum dal 2000 al 2014, l’assegnazione del riconoscimento “valore lucano” e la consegna del “Corno Podolico per Expo 2015” a testimonial nazionali e internazionali, assaggio dei 42 oli lucani esposti nella vetrina delle eccellenze Expo 2015, degustazioni e show cooking a cura dell’Unione regionale Cuochi Lucani, il concerto dei Krikka Reggae, a cura del Gal Bradanica, che animeranno la corte del maniero. La serata sarà condotta da Angela Divincenzo e vedrà la partecipazione del giornalista televisivo, Michele Mirabella.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: