Dichiarazione dell’assessore alle Politiche agricole e forestali della Regione Basilicata
Xylella fastidiosa e droni:
“Al momento, l’Ufficio Fitosanitario regionale, nell’ambito del programma annuale di monitoraggio degli organismi nocivi di quarantena, sta dedicando particolare attenzione al controllo della Xylella fastidiosa con una sperimentazione attuata in collaborazione con l’Università di Basilicata in cui è previsto l’utilizzo dei droni su alcuni oliveti lucani.
Gli operatori del settore singoli e associati devono segnalare tutti i casi che possono in qualche maniera ricondurre a patologie o a organismi nocivi”.
A favore delle OP:
“Ammontano a 2 milioni e duecentomila euro le risorse stanziate recentemente dal governo regionale per i programmi pluriennali di sostegno relativi agli anni 2015-2018 a favore delle Organizzazioni regionali di produttori olivicoli. L’obiettivo è creare un’associazione di OP, realizzare azioni di miglioramento dell’impatto ambientale attraverso attività agronomiche e di assistenza tecnica specialistica agli olivicoltori e ai frantoiani su aspetti che incidono sulle caratteristiche qualitative dell’olio e corsi di formazione per assaggiatori.
Disegno di legge per la valorizzazione del comparto:
“Per potenziare maggiormente il settore, proprio in questi giorni è in di discussione il disegno di legge sulla tutela e sulla valorizzazione del comparto. Il provvedimento ne favorirà la modernizzazione, migliorerà la disciplina sull’abbattimento degli alberi di olivo, oltre che la diffusione e la conoscenza dell’olio di qualità. La legge faciliterà l’ottenimento di marchi di origine e di qualità (IGP), l’aggregazione dei produttori, la valorizzazione del germoplasma olivicolo autoctono, lo sviluppo del vivaismo, e consentirà maggiore ammodernamento degli impianti, nonchè attività di ricerca e sperimentazione, la divulgazione delle innovazioni tecnologiche, la valorizzazione del paesaggio attuando il censimento degli alberi secolari, e attività di promozione.”
Educazione alimentare:
“Il Dipartimento intende attivare corsi di educazione alimentare nella scuole per far comprendere ai giovani le eccellenti peculiarità nutrizionali dell’olio di oliva e corsi di formazione per mastri oleari finalizzati a formare figure tecniche appropriate nei frantoi”.
Controlli unificati:
“Velocizzazione e snellimento delle procedure anche in merito ai controlli da effettuare presso le imprese agricole, unificandoli in un’unica verifica da parte degli organi competenti evitando controlli doppi o tripli che ostacolano l’attività delle imprese”.
BAS 05