Giovedì a Lagopesole, tavola rotonda su valori da inventariare

Si terra giovedì 15 dicembre 2011, nella splendida cornice del Castello di Lagopesole, il convegno – tavola rotonda “Connettere le culture: inventariarne i valori.
Soggetti pubblici, privati e appartenenti al terzo settore, che operano sul territorio, firmeranno un accordo di cooperazione transnazionale per entrare in un network collaborativo per un'attività pilota di sviluppo tra cultura, impresa nell'area del Sud Est Europeo.
Il convegno è stato organizzato dalla Comunità Montana Alto Basento all'interno di Sagittarius approvato all'interno del Programma di Cooperazione Transnazionale South East Europe 2007-2013. 9 ERDF Partner provenienti da 6 paesi diversi (Italia, Bulgaria, Grecia, Ungheria, Romania, Slovenia) hanno dato vita a questo ambizioso esperimento di costruzione di una rete sperimentale di amministrazioni e agenzie pubbliche e private finalizzata allo sviluppo di strategie di valorizzazione economica del patrimonio culturale locale.
Responsabilità specifica della Comunità Montana Alto Basento sarà l’attivazione di processi di animazione territoriale finalizzati a coinvolgere le imprese ed i soggetti del terzo settore operanti nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale e naturale sviluppando modelli cooperativi di gestione, capaci di valorizzare tutte le anime del territorio: dalla cultura all'enogastronomia, dalla natura al folklore all'arte.
Il progetto prevede, inoltre, la realizzazione di azioni a carattere formativo e l’utilizzo di strumenti di pianificazione in grado di fornire agli operatori economici modelli e strategie innovative di utilizzo del “brand” territoriale, lo scambio di buone pratiche per incrementare la capacità di comunicazione del prodotto culturale e la proposizione di un sistema di gestione di controllo della qualità dell’offerta.
Il Commissario Gerardo Ferretti ha sottolineato: “l’iniziativa Sagittarius si articolerà lungo 36 mesi, con un budget di oltre 2,4 milioni di euro. L’azione si pone in chiave di continuità con la strategia di valorizzazione del territorio che la Comunità Montana sta ponendo in essere e che ha consentito di migliorare la dotazione territoriale e di sviluppare forme attrattive di eccellenza quali il Volo dell’Angelo o le spettacolarizzazioni del periodo Federiciano integrate nelle attività del Parco Storico della Grancia, il museo narrante e la Multivisione Il mondo di Federico II. Proprio quest'ultimo attrattore ha consentito di sviluppare una idea nuova di turismo, destagionalizzando i flussi e puntando sul contatto costante con il sistema scolastico, come dimostra l'esperimento di successo “alla scoperta di Federico” in cui i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado hanno l'opportunità di conoscere attraverso un vero e proprio laboratorio di lettura animata”.
Un'esperienza innovativa, quindi, che vuole coniugare il territorio in una dimensione europea in modo da fornire sempre nuovi spunti di sviluppo e crescita.
bas 03

    Condividi l'articolo su: