"Le aspettative dei giovani lucani sono rivolte alle nuove assunzioni alla Fiat di Melfi. I criteri da sempre utilizzati dal gruppo automobilistico sono oggettivi, attraverso una selezione che privilegia la meritocrazia. Ma non per questo rinunciamo a tenere gli occhi ben aperti e a sollecitare la Regione ad adeguare l’attività di formazione per l’intero settore dell’automotive". Lo sostiene il delegato provinciale di Potenza dei Giovani di Centro Democratico Maurizio Tauro che facendosi interprete delle aspirazioni di tanti giovani diplomati e laureati sollecita il Presidente Pittella ad affrontare la questione nel corso dell’incontro in programma venerdì prossimo a Potenza con i dirigenti Fca dello stabilimento di Melfi. "Le informazioni che circolano sinora, sulla base di quanto è accaduto per le nuove assunzioni precedenti – evidenzia Tauro – si riferiscono alla ricerca di periti tecnici ed industriali con voto di diploma conseguito di 85/100 ed iscritti alle Agenzie interinali. Intanto, pensiamo che non si debbano discriminare quanti sono iscritti solo ai Centri per l’Impiego anche perché – dice il dirigente dei Giovani di CD – sarebbe in forte contraddizione con gli sforzi compiuti dalla Regione attraverso il Programma Garanzia Giovani che come è noto impone ai giovani l’iscrizione ai Cpi. Anche sul cosiddetto criterio della residenzialità vicina allo stabilimento diventa necessario compiere un’attenta valutazione perché non può essere un criterio privilegiato tenuto conto che i giovani lucani hanno dato prova di voler trasferirsi persino in Australia pur di lavorare. L’attività di formazione comunque non può essere esclusiva della Fca perché è prevedibile un incremento di occupazione nell’intero settore dell’indotto dell’automotive per effetto diretto dell’aumento di produzione delle auto a Melfi. Pertanto la Regione può prevenire le nuove richieste di manodopera specializzata che proverranno dalle aziende di San Nicola di Melfi". Per Tauro infine "bisogna fare il punto sul progetto di Campus Tecnologico a Melfi che prevede l’impiego di 20 laureati e 10 diplomati dopo che nel mese di maggio scorso la giunta regionale ha approvato l’avviso pubblico per la selezione di un progetto esecutivo che avrebbe dovuto dare avvio alla realizzazione di un corso di alta formazione specialistica finalizzato allo sviluppo di competenze distintive sulle nuove tecnologie e metodologie".
BAS 05