Giornata Nazionale Tiroide: i risultati nell'Asp

Ha avuto successo  il programma di iniziative predisposto dall’Asp sul territorio di propria competenza  nell’ambito della “Giornata Nazionale della Tiroide”. Grazie alla adesione delle strutture endocrinologiche della ASP, su tutto  il territorio provinciale è stato possibile accedere gratuitamente e senza prenotazione nei punti preposti per effettuare un controllo ecografico della tiroide.
L’ iniziativa mirava ad   aumentare nella popolazione la consapevolezza per le “patologie tiroidee”, spesso misconosciute e/o asintomatiche, a volte con disturbi che facilmente si confondono con altre malattie e che portano  frequentemente a  diagnosi tardive.
Il programma predisposto  ha consentito   agli specialisti endocrinologi dell’Azienda  di fornire informazioni sulle patologie da carenza iodica e  sulla  possibilità di prevenzione mediante l’utilizzo del sale iodato. Sono state ,inoltre,  fornite  corrette informazioni circa i possibili effetti sulla tiroide nel nostro territorio del recente incidente nucleare di Fukushima, nonché sulle possibilità di effettuare  una diagnosi precoce e una  terapia dei tumori tiroidei.
Più che significativi i dati rilevati  nel corso della “Giornata della Tiroide”
Sono state complessivamente 377  le persone  (274 femmine e 103 maschi di età media 44,1 ± 15.6 anni) che  hanno effettuato l’ accesso alle strutture di Potenza (Poliambulatorio Madre Teresa), Lagonegro (Ospedale) Rionero (Distretto Sanitario c/o CROB), Melfi (Ospedale) e Villa D’Agri (Ospedale). L’esame ecografico ha evidenziato  una tiroide normale solo nel 37.4 % dei casi (141 /377). Nel 29,7 % (112 / 377) si è registrata la presenza di noduli alla tiroide;  nel 16.7 % (63 / 377) l’ecografia ha mostrato segni di possibile tiroidite autoimmune (patologia che in genere porta ad alterata funzione della ghiandola); nel 16.2 % dei casi l’esame ecografico ha evidenziato un gozzo semplice (aumento di volume ghiandolare senza noduli e senza alterazioni funzionali)
“Questi dati dimostrano che le patologie tiroidee, nonostante  l’impegno  dei nostri  specialisti nell’informare e sensibilizzare  i cittadini a  utilizzare il sale iodato per la  loro prevenzione, sono ancora notevolmente prevalenti nella nostra Provincia- sottolinea il Direttore Generale Asp, Pasquale Amendola- I dati evidenziano anche l’esigenza  di dare continuità a   tali campagne con iniziative mirate.” (Giuseppe ORLANDO)

    Condividi l'articolo su: