La Regione Basilicata, attraverso il Centro Gestione Rischio Clinico, in collaborazione con tutte le Aziende Sanitarie regionali e in rete con i GRC nazionali (Governance, Risk and Compliance), organizza la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente 2025, che si terrà domani, mercoledì 17 settembre, a partire dalle ore 8:30, presso la Sala Inguscio della Regione Basilicata in via Verrastro a Potenza.
Il tema scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per l’edizione 2025 è “Cure sicure per ogni neonato e ogni bambino”, con lo slogan internazionale “Patient safety from the start!”. L’iniziativa punta a sensibilizzare istituzioni, operatori sanitari e cittadini sulla necessità di garantire cure sicure fin dai primi momenti di vita, con particolare attenzione a parto e cure postnatali, sicurezza dei farmaci e delle vaccinazioni, prevenzione delle infezioni, diagnosi precoce e tempestivo riconoscimento del deterioramento clinico.
Per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sull’importanza del tema, il Palazzo della Regione Basilicata sarà illuminato di arancione nelle serate del 16 e del 17 settembre, colore simbolo della campagna globale sulla sicurezza delle cure. L’iniziativa sarà accompagnata da attività di comunicazione istituzionale volte a diffondere consapevolezza e promuovere la cultura della sicurezza in sanità.
“La sicurezza del paziente, soprattutto dei più piccoli, rappresenta una priorità assoluta delle politiche sanitarie regionali – ha dichiarato l’assessore alla salute, Politiche per la persona e PNRR, Cosimo Latronico -. Con questa giornata vogliamo ribadire l’impegno della Basilicata nel promuovere standard di qualità e sicurezza che garantiscano cure sicure ed efficaci per ogni neonato e bambino. L’obiettivo è diffondere e rendere omogenee le migliori pratiche in tutto il territorio, rafforzando la fiducia dei cittadini nel nostro sistema sanitario”.
L’incontro vedrà la partecipazione di professionisti del sistema sanitario regionale, esperti del settore e rappresentanti istituzionali, con sessioni dedicate al percorso materno-infantile, alla gestione vaccinale, alla farmacovigilanza in età pediatrica e alla neuropsichiatria infantile, oltre a una tavola rotonda con i Direttori Sanitari delle Aziende del SSR.
Gli organi di informazione sono invitati a partecipare e a garantire la più ampia diffusione dell’iniziativa.