Giornata mondiale della lingua e della cultura greca

Due gli eventi promossi per il 14 febbraio dall’Associazione OCCSE della Magna Grecia: in mattinata, presso l’Aula Magna dell’I.I.S. Bernalda Ferrandina – sede di Bernalda, si terrà il concorso «L’EREDITÀ ELLENICA»; in pomeriggio un convegno al Castello di Torremare di Metaponto

La locandina dell'evento

L’Associazione OCCSE della Magna Grecia, in partenariato con l’EPLI Basilicata e con l’I.I.S. Bernalda Ferrandina, organizza per il 14 febbraio prossimo la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca, edizione 2025, che si articolerà in due momenti: in mattinata, presso l’Aula Magna dell’I.I.S. Bernalda Ferrandina – sede di Bernalda, in sinergia con la Rete di Scopo “Pitagora Network”, si terrà il concorso «L’EREDITÀ ELLENICA», riservato agli istituti superiori dell’area di Magna Grecia (Calabria, Puglia, Campania, Basilicata); in pomeriggio, al Castello di Torremare di Metaponto, si svolgerà un convegno.

Anche quest’anno, come avviene dal 2020, la Giornata, in continuità con il lavoro sinora realizzato, sarà dedicata a Dimitris Mavratzotis, il compianto pitagorico che, senza sosta, si è adoperato per portare a compimento il gemellaggio tra Metaponto e Samos, mentre combatteva con la grave malattia che lo ha, solo fisicamente, sottratto a tutti noi il 2 febbraio 2020.

Il tema scelto per il concorso, posto all’interno del cartellone degli eventi del programma METAPONTION di PITAGORA 2025, è correlato al testo ancora inedito a cura dell’Associazione OCCSE, dal titolo “…e poi la chiamarono Methera. Pitagora, Matera e Metaponto. Mito storia e leggenda”.

Il testo posto alla base del concorso prova a ricostruire e a documentare il profondo e significativo legame, consegnatoci dalla storia antica, tra la Matera neolitica e la celebre Metapontion magno-greca.

Gli studenti potranno concorrere con una performance, una creazione, o un elaborato per una delle seguenti sezioni: Elaborazione in Lingua Greca, Elaborazione in Lingua Italiana, Performance Artistica, Creazione Enogastronomica. La Giuria di qualità che giudicherà i lavori presentati è così composta: i Dirigenti di tutte le scuole iscritte al concorso o delegati, il Presidente dell’associazione OCCSE o suo delegato, quattro esperti specialisti afferenti le categorie del concorso: il prof. Mino Ianne (Dipartimento Ionico dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, dottore di ricerca in Filosofia Antica all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, autore di numerose pubblicazioni), la prof.ssa Grazia Maria Marciuliano (Laureata in Filosofia, Dirigente Scolastico dell’I.C. Pitagora di Bernalda, fondatore della rete di scopo «PITAGORA NETWORK»), Maria Teresa Romeo (in arte OEMOR, artista poliedrica, attiva nel mondo del volontariato, vice-presidente di EPLI Basilicata, scrittrice, studiosa dei manufatti ceramici enotri e magno-greci), lo chef Battista Guastamacchia (Presidente dell’Associazione Cuochi di Matera, componente Team Manager dell’Unione Cuochi Lucani che nel 2018 conquista il titolo di Campioni di Italia).

Le iscrizioni al concorso, come da regolamento consultabile sulla pagina Facebook di OCCSE Magna Grecia, devono avvenire entro il 7 febbraio 2025. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la prof.ssa Milena Proto tel. 3339273271.

    Condividi l'articolo su: