Giornata mondiale del Rifugiato: iniziative in Basilicata

Il 20 giugno si celebra la Giornata del Rifugiato per ricordare la condizione di milioni di persone in tutti i continenti costrette a fuggire dai loro Paesi e dalle loro case a causa di persecuzioni, torture, violazioni di diritti umani, conflitti.
Nell’ambito delle attività del Sistema di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) gestite dalla Provincia di Potenza, la Fondazione Città della Pace insieme ad Arci Basilicata, alla Cooperativa Sociale Il Sicomoro e all’Associazione Tolbà hanno organizzato, per il sesto anno consecutivo, – si legge in un comunicato –  un programma di eventi di sensibilizzazione per favorire l’integrazione dei rifugiati in vista della Giornata Mondiale del Rifugiato del 20 giugno.
Si parte il 19 maggio a Picerno con la proiezione del documentario “Sul Fronte del Mare” di Raffaella Cosentino presso l’istituto scolastico ITIS “Albert Einstein” e l’allestimento della mostra di Francesco Malavolta presso la Torre Normanna.
La proiezione del documentario toccherà successivamente gli Istituti Scolastici di Lauria, Atella, Matera, Potenza, Ferrandina, Maratea.
Altri eventi riguardano la presentazione del Dossier Immigrazione di e con Raffaella Cosentino a Potenza, una mostra al Museo Archeologico Provinciale di Potenza sulle storie dei viaggi dei rifugiati, e un torneo dell’accoglienza presso il campo sportivo di San Brancato.
A conclusione del programma, in occasione della giornata mondiale del Rifugiato del 20 giugno, è previsto un incontro interreligioso presso la Parrocchia di Sant’Anna a Potenza con la partecipazione di Padre Giulio Albanese.
Al programma interverranno personalmente il 26 e 27 maggio la regista Raffaella Cosentino e Nicola Montano il protagonista del documentario “Sul Fronte del Mare”, il 24 maggio Filippo Miraglia Vice Presidente Nazionale Arci, il 20 giugno Padre Giulio Albanese Direttore di Popoli e Missioni e delle riviste missionarie della CEI.
Il partenariato costituito da Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata, ARCI Basilicata, Cooperativa Sociale Il Sicomoro e Associazione Tolbà con capofila la Provincia di Potenza gestisce progetti nei comuni di Brienza, Satriano di Lucania, Sant’Arcangelo, Rionero in Vulture, Palazzo San Gervasio, Atella, e Lauria che complessivamente accolgono 120 rifugiati adulti e 10 minori stranieri non accompagnati
Il sistema SPRAR garantisce il più elevato standard per l’accoglienza, la tutela ed l’integrazione ad oltre 25.338 rifugiati e richiedenti asilo in 640 progetti in tutta Italia.
In Basilicata oggi sono attivi 18 progetti SPRAR che mettono a disposizione complessivamente 550 posti, di cui 87 per minori stranieri non accompagnati".

Bas 05

    Condividi l'articolo su: