Il 16 novembre alle ore 16:00 nella sede della Mensa della Fraternità don Giovanni Mele, in Via Cererie, 65 a Matera, in occasione della IX Giornata Mondiale dei Poveri istituita da Papa Francesco, la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenterà l’evento “La bellezza è il superfluo necessario”.
Nell’alveo dell’invito di Papa Leone e in considerazione del progetto, che la Caritas di Matera sta realizzando nell’ambito della povertà sanitaria, l’evento intende riflettere sul rapporto tra salute e cultura.
Papa Francesco in occasione dell’incontro promosso per il 50° anniversario dell’inaugurazione della collezione d’arte moderna dei musei vaticani, così si rivolse agli artisti: «Anche i poveri hanno bisogno della bellezza».
Recenti studi scientifici dimostrano che la cultura non solo arricchisce la società, ma contribuisce anche al benessere fisico e mentale, riducendo la pressione sui servizi sanitari. Lo studio quantifica i benefici economici dell’impegno culturale, sulla spesa sanitaria pubblica, evidenziando lo stretto legame tra salute e cultura.
Fare esperienze di bellezza, nella percezione comune è superfluo rispetto a un piatto caldo, ma la bellezza è in realtà il superfluo necessario perché è un’esperienza che rompe la monotonia del tempo e fa vibrare tutto l’uomo, tanto la sua dimensione corporea e sensibile, quanto quella razionale e spirituale. È uno strumento di emancipazione e autodeterminazione per i poveri per poter uscire dalla loro condizione.
Come segno verso i poveri e per dare concretezza al rapporto salute e cultura, si acquisteranno delle card cultura per dare la possibilità alle persone che vivono in povertà di esperire momenti di cultura: libri, cinema, concerti, visite a musei.
Le famiglie saranno individuate con il supporto delle Caritas Parrocchiali.
Durante l’evento saranno eseguiti dei brani tratti dallo spettacolo musicale “Si alla vita, sui sentieri della Speranza” a cura di Angela Girardi e il suo coro “Vissi d’arte”.
Di seguito il programma dell’evento:
h 16:00 Accoglienza
h 16:15 Introduzione don Angelo Tataranni – Direttore
h 16:30 Video messaggio di Sua Ecc. Mons. Benoni Ambarus – Arcivescovo di Matera-Irsina e Vescovo di Tricarico
Saluti don Angelo Gioia – Vicario generale Arcidiocesi di Matera-Irsina
h 16:45 “La bellezza è il superfluo necessario” –
Convegno sul rapporto tra benessere, salute ed esperienze culturali
Intervengono:
dott.ssa Tea Zeppola – Medico Oncologia Medica Campus Bio-Medico Roma
dott.ssa Carmela Serio – Psicologa
dott.sse Teresa Bengiovanni e Lucia D’Ambrosio – ASM Matera
dott.ssa Caterina Rotondaro – Comune di Matera
h 18:00 Conclusioni don Angelo Gioia – Vicario generale Arcidiocesi di Matera-Irsina
Modera dott.ssa Rosa Cipriani – Medico di Medicina Generale