“In uno scenario economico e politico in rapida mutevolezza, abbiamo bisogno di un’Europa forte e coesa, che sia garanzia per ogni cittadino e punto di riferimento imprescindibile delle istituzioni nazionali e locali nelle loro scelte di politica comune”
“Nel giorno della festa dell’Europa, la Basilicata guarda con grande interesse alle vicende politiche ed economiche che si animano all’interno dell’Italia e dell’intera comunità degli Stati membri. La pace e la solidarietà, valori fondanti che caratterizzano la Costituzione comunitaria, devono continuare ad essere principi portanti di una politica europea che si adoperi a sostegno dello sviluppo economico e sociale dell’Unione in uno scenario che oggi appare molto complicato”. Lo ha detto il presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo, in occasione della “Giornata dell’Europa”.
“In un contesto economico e politico in rapida mutevolezza, abbiamo bisogno di un’Europa forte e coesa, che sia garanzia per ogni cittadino e punto di riferimento imprescindibile delle istituzioni nazionali e locali per le loro scelte di politica comune. La Basilicata – ha continuato De Filippo – già da tempo si caratterizza per un elevato senso europeista. Ne sono tratti caratteristici le azioni messe in campo a sostegno dei progetti di crescita e innovazione.
L’Europa rappresenta un’opportunità, e lo sarà sempre di più se, accanto all’unità monetaria, si affiancherà anche un’unificazione delle politiche fiscali, industriali e del lavoro. In questo contesto – ha concluso De Filippo – le governance regionali e locali dovranno sempre più concentrarsi sulla contestualizzazione e l'accompagnamento di politiche di sviluppo che guardino nelle loro linee generali e nelle loro risorse finanziarie ad una scala non solo nazionale, ma anche europea”.