Giornata del rifugiato e settimana della pace

 Il 20 giugno si celebra la Giornata del Rifugiato come occasione per ricordare la condizione di milioni di persone in tutti i continenti costrette a fuggire dai loro Paesi e dalle loro case a causa di persecuzioni, torture, violazioni di diritti umani, conflitti.
In Italia è attivo dal 2001 il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR), composto dalla rete degli enti locali che, con il prezioso contributo delle realtà del terzo settore, realizzano interventi di accoglienza per quanti arrivano sul territorio italiano in cerca di protezione internazionale.
Nell’ambito delle attività SPRAR della Provincia di Potenza la Fondazione Città della Pace insieme ad Arci Basilicata ed alla Cooperativa Sociale Il Sicomoro hanno organizzato, per il quinto anno consecutivo, “La Settimana della Pace”. Quest’anno il programma prevede 10 eventi: la rassegna di documentari e foto “VideoMigrazioni”, incontri e approfondimenti, mostre, tornei sportivi e degustazioni multietniche che si svolgeranno dal 14 al 25 giugno a Potenza, Matera, Sant’Arcangelo, San Chirico Raparo, Rionero in Vulture.
“In questo particolare periodo storico dove le frontiere stanno divenendo delle fortezze – ha dichiarato il Premio Nobel Betty William, presidente della Fondazione Città della Pace – in uno scenario di fili spinati che cercano di bloccare migliaia di persone che fuggono dalla guerra, costruire muri ai confini dell’Unione Europea non significa solo negare ai nostri fratelli più sfortunati il riconoscimento dei loro diritti fondamentali, ma significa rinunciare alle opportunità che derivano dall’arrivo in Europa di persone giovani, spesso istruite e motivate a migliorare la propria vita.”
In Basilicata oggi sono attivi numerosi progetti SPRAR che garantiscono accoglienza, tutela ed integrazione per rifugiati e richiedenti asilo provenienti dall’Africa, dal Medio Oriente e dall’Asia Centrale e mettono a disposizione complessivamente circa 450 posti. Un Partenariato costituito da Fondazione Città della Pace per i bambini Basilicata, ARCI Basilicata e Cooperativa Sociale Il Sicomoro gestisce una serie di progetti con capofila la Provincia di Potenza nei comuni di Brienza, Satriano di Lucania, San Chirico Raparo, Sant’Arcangelo, Rionero in Vulture, Palazzo San Gervasio e, nella zona del materano, a Matera e Grottole.
Il solo progetto di Sant’Arcangelo (PZ), a partire dal 2012 ha assicurato accoglienza ad oltre 110 persone, principalmente famiglie con bambini e minori stranieri non accompagnati, fornendo servizi di orientamento, informazione e accompagnamento verso la riconquista di un’autonomia perduta e con l’obiettivo di rinforzare le opportunità di integrazione delle persone accolte.
Al programma interverranno personalmente il fotoreporter Francesco Malavolta, le giornaliste Raffaella Cosentino e Cristina Giudici, il regista Prospero Bentivenga ed in videoconferenza i documentaristi Mustafa Kia e Chiara Sambuchi.
In allegato a questa notizia il programma.
bas04

    Condividi l'articolo su: