Giornata consapevolezza autismo: iniziativa Ala a Senise

Per il prossimo sabato 2 aprile, Senise si accenderà di blu per ospitare l’evento di sensibilizzazione legato alla Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, organizzato dall’associazione di famiglie con persone autistiche ALA Onlus.
A partire dalle ore 17.00 gli spazi del complesso San Francesco vestiranno il colore della manifestazione che dal 2007, per volontà dell’ONU, ha lo scopo di sensibilizzare sulla condizione delle persone e delle famiglie che vivono la condizione autistica.
Il programma – spiegano gli organizzatori –  prevede l’intervento di esperti, operatori e rappresentanti istituzionali che daranno il loro contributo per meglio conoscere la realtà di una condizione di disabilità che purtroppo cresce in maniera notevole. Negli Stati Uniti, dove esistono dati epidemiologici attendibili, sono affetti da questa sindrome 1 bambino su 88, e le statistiche parlano di un aumento di 10 volte negli ultimi 40 anni. Di certo su questa casistica influiscono le migliorate capacità diagnostiche, specie in età precoce, ma la circostanza che in Italia non esistono dati certi sul numero delle persone affette da autismo ci dice che si è ancora molto lontani da una vera consapevolezza del problema, nonostante il nostro il paese si sia dotato nell’agosto scorso di una legge nazionale sull’autismo.
Per questo è necessario aumentare e divulgare la consapevolezza del problema e per questo, in molte città e paesi italiani, si organizzano manifestazione ed eventi di sensibilizzazione.
Ruolo centrale, nella preparazione dell’evento, – prosegue la nota –  hanno avuto le scuole di Senise, presso le quali sono stati realizzati laboratori di inclusione a cui hanno partecipato ragazzi e bambini con autismo e con altre disabilità. A parlarne saranno i rispettivi dirigenti. Rosa Schettini, dirigente dell’ISIS “L. Sinisgalli”, introdurrà il laboratorio musicale e le attività di inclusione svolti nell’istituto scolastico con ragazzi autistici, mentre Rosaria Papalino, dirigente del IC “N. Sole”, parlerà, tra le altre cose, del progetto “Favolando”.
Protagonisti saranno scolari e studenti che hanno preso parte ai laboratori. La band del “Sinisgalli” presenterà alcuni brani musicali, mentre i più piccoli illustreranno i lavori svolti durante i laboratori.
Infine spazio alle esperienze di associazioni, strutture riabilitative e cooperative che si occupano di bambini e ragazzi autistici.
Il tutto si concluderà con la suggestione della luce blu che avvolgerà la monumentale chiesa di San Francesco, accompagnata dal lancio di palloncini e dal volo e della scritta che dà il nome alla manifestazione: “light it up blu”, accendilo di blu!

BAS 05

    Condividi l'articolo su: