“Dotare di impianti fotovoltaici tutti i tetti delle scuole e degli edifici di proprietà di Enti nei paesi lucani con un progetto preliminare per la realizzazione di centrali fotovoltaiche, rappresenterebbe solo uno degli esempi concreti in tema di edilizia sostenibile che si potrebbe mettere in campo” E’ quanto sostiene il segretario regionale dell’Uglm Basilicata, Giuseppe Giordano per il quale, “si tratta di un progetto che attua un obiettivo strategico e che si unisce ad altri risultati importanti, raggiunti sul territorio, con i 14 Meuro di fondi Pois investiti per realizzare il progetto di “scuola ecologica”, primo esempio di “casa passiva”, ovvero di edifici la cui produzione di energia è superiore al consumo e che consentirà un risparmio annuo di Co2 di migliaia di Kg”. Per il segretario metalmeccanico Ugl inoltre, “gli investimenti sull’edilizia sostenibile non solo rispondono agli obiettivi dell’Unione Europea, che impongono ai territori una riduzione delle emissioni di CO2 di almeno il 20 per cento, ma soprattutto incrociano, per una regione come la nostra, nuove traiettorie di sviluppo e opportunità occupazionali. L’avvio di tale progetto avvantaggerebbe senza dubbio l’occupazione e lo stesso sviluppo sociale ed economico dei territori interessati. Tra l’altro – conclude Giordano – ne beneficeranno i settori energetico e metalmeccanico che avrebbero linfa nuova per implementare le attività produttive attualmente ai livelli minimi storici e per dare occupazione ai tanti lavoratori in cigs o mobilità”.
bas 06