Gestione Vaccinazioni: La strategia regionale – Scheda

Tutte le notizie di

A chi si rivolge la vaccinazione antinfluenzale
La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata alle seguenti categorie: alle persone di età uguale o maggiore di 65 anni, ai bambini di età superiore a 6 mesi, ragazzi e adulti fino a 65 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza, bambini adolescenti in trattamento con acido acetilsalicilico, donne al secondo e al terzo trimestre di gravidanza, individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungo degenti, medici e personale sanitario di assistenza, familiari e contatti di soggetti ad alto rischio, soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo, personale che è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani.
A chi si rivolge la vaccinazione anti pneumococcica

Già dallo scorso anno, la Basilicata offre ai cittadini la vaccinazione anti pneumococcica con il  vaccino coniugato 13-valente, efficace e duraturo nel tempo nel prevenire la polmonite, la complicanza più temibile della sindrome influenzale.
La vaccinazione anti pneumococcica è raccomandata ai soggetti di età pari o superiore a 65 anni, e a quelli di età compresa tra 50-64 con cardiopatie croniche, malattie polmonari croniche, cirrosi epatica, epatopatie croniche evolutive da alcolismo, diabete mellito.
Nei soggetti di età compresa tra i 5-50 anni la vaccinazione è raccomandata a coloro che sono risultati positivi all’HIV, ai portatori di impianti cocleari, a coloro che soffrono di insufficienza renale cronica, sindrome nefrosica. Rientrano tra i soggetti a rischio anche coloro i quali soffrono di immunosoppressione iatrogena clinicamente significativa, trapiantati d’organo o di midollo, soggetti con neoplasie diffuse, leucemie, linfomi, mieloma multiplo, asplenia anatomico-funzionale, immunodeficienze congenite o acquisite, anemia falciforme, talassemia, fistole liquorali.
I numeri della copertura vaccinale antinfluenzale

La Basilicata è tra le regioni con più alta copertura vaccinale vs le suddette categorie, in particolare la categoria degli anziani (> 65 anni). Lo scorso anno in Basilicata sono stati vaccinati per l’antinfluenzale  n. 74.691 soggetti con età > 65 anni, su un totale di popolazione di n. 118.054 soggetti.
Nel 2008-2009 la Basilicata risultò la terza regione in Italia. L’insuccesso della  vaccinazione antipandemica (anno 2009) ha successivamente contribuito, purtroppo, ad un calo vaccinale in tutt’Italia.
Si può comunque affermare  che un’alta percentuale di soggetti target viene vaccinata, anche in virtù del fatto che molti dei soggetti non vaccinati, sempre con età > 65 anni, risultano soggetti sani, non affetti da patologie varie.
I soggetti a rischio < 64 anni vaccinati sono stati n. 40.006 (diabetici, broncopneumopatici, malati cardiovascolari ecc..).
I numeri della copertura vaccinale anti pneumococcica

La Basilicata può vantare una elevata copertura con questo vaccino, tra le più alte in Italia. Si calcola che a partire dal 2001, avvio della campagna vaccinale in Basilicata quale prima regione, ad oggi è stata vaccinata più dell’80 per cento della popolazione maggiore o uguale a 65 anni.

Sil

    Condividi l'articolo su: