Genzano-S. Nicola, lavori per la riapertura

Dopo la frana che ha causato la sospensione della circolazione dei treni, interventi di ripristino e messa in sicurezza dell’infrastruttura ferroviaria. Assessore Pepe: “Un intervento indispensabile per restituire efficienza e sicurezza a un collegamento essenziale per la mobilità locale".

Tutte le notizie di

Se le condizioni meteo non saranno avverse, per la fine di novembre prossimo verrà riattivata la circolazione dei treni sulla linea ferroviaria Genzano-San Nicola, a conclusione dei lavori per il ripristino e la piena efficienza dell’infrastruttura e del trasporto sospeso a causa di una frana dello scorso agosto.

“Gli interventi rappresentano un passo decisivo per restituire alla comunità la piena funzionalità della linea, in condizioni di sicurezza e affidabilità. Si tratta di un collegamento cruciale per la mobilità locale, sulla quale la Regione ha voluto investire in modo risolutivo”. Lo ha dichiarato il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe.

È stata programmata la pulizia e la manutenzione della sede ferroviaria e delle aree laterali. Tutti i lavori interesseranno diversi tratti della linea, tra il chilometro 57 e il chilometro 61. Verrà effettuata la pulizia delle cunette, che dovranno essere riportate alla loro configurazione geometrica originaria e che attualmente risultano sature di terreno e del tutto prive di capacità di contenimento e irreggimentazione dell’acqua piovana. Si provvederà alla liberazione dei tombini idraulici, attualmente occlusi.

Seguirà la fase di risanamento dei binari, con il livellamento sistematico della massicciata, la posa di nuovo pietrisco di prima categoria (circa 800 metri cubi) e la regolazione delle rotaie. Saranno inoltre rimosse e smaltite circa 600 tonnellate di materiale di risulta, per restituire stabilità e sicurezza al tracciato. Al termine delle opere, Fal farà le verifiche tecniche e le prove di esercizio previste prima della ripresa della circolazione.

L’assessore Pepe sottolinea l’importanza del coordinamento tra i soggetti coinvolti: “Il lavoro sinergico tra Regione, Ferrovie Appulo Lucane e imprese esecutrici sta consentendo di rispettare tempi e standard qualitativi elevati, nonostante la complessità degli interventi. L’obiettivo è restituire ai cittadini un servizio efficiente e moderno, all’altezza delle aspettative ed esigenze del territorio”.

    Condividi l'articolo su: