Continuano le attività amministrative e di progettazione del nuovo Gruppo d’Azione Locale “START 2020” che agirà, nei prossimi cinque anni, attraverso il programma Leader nell’area territoriale “Matera Orientale – Metapontino” su tre ambiti tematici: turismo sostenibile, cultura, imprese e filiere.
Dal lato amministrativo – ha dichiarato il Presidente Leonardo Braico – sono stati pubblicati due avvisi pubblici: il primo per la “Costituzione di una Graduatoria per il conferimento di incarichi a professionisti/consulenti e collaboratori per l’attuazione delle azioni previste nel Piano di Azione Locale”; il secondo, invece, per la “Costituzione dell’Albo Fornitori per la fornitura di beni e servizi”, chiudendo così le attività procedurali per l’organizzazione e selezione di una struttura tecnica di qualità e funzionale al raggiungimento degli obiettivi programmati.
Dal punto di vista progettuale, grazie al lavoro di redazione e relazioni, di Giuseppe Lalinga e Gianluca Gariuolo, rispettivamente Direttore e Responsabile Tecnico del GAL, – spiega la nota del Gal Start 2020 – sono state recepite risorse economiche aggiuntive attraverso la definizione di due progetti di cooperazione interterritoriale: “Basilicata Cineturismo Experience +” e “Antropologia delle Emozioni”.
Il progetto “Basilicata Cineturismo Experience +” intende rafforzare il rapporto virtuoso tra cinema, territorio e giovani talenti e punta, nell’ immediato, a valorizzare un trend di collaborazioni virtuose al fine di “utilizzare” il cinema come nuova chiave di lettura per la scoperta di territori meno noti e lontani dalle “rotte turistiche” tradizionali.
Con il progetto “Antropologia delle Emozioni” si intende invece valorizzare il rapporto tra patrimonio antropologico, cultura e teatro e prevede, tra le diverse attività, la sperimentazione del primo “Meeting internazionale di antropologia, arte e territorio”, inteso non solo come momento di confronto ma anche come “luogo ideale” di produzione artistica e culturale.
Contestualmente – ha continuato Braico – è stato presentato anche un progetto di cooperazione transnazionale “CULTRIP 2.0”, con un partenariato di 10 GAL europei, guidati dal LAG ZEITKULTUR OSTSTEIRISCHES KERNLAND (Austria) e con una co – progettazione condivisa, come per gli altri due progetti, con il GAL Cittadella del Sapere per interventi concentrati sulle innovazioni turistiche.
Pronto l’Avviso Esplorativo per le “micro – filiere”, attraverso il quale il GAL intende acquisire documenti di analisi, volti a mappare le tipicità locali e i fabbisogni delle imprese agricole. Pubblicato, anche, l'avviso per la “Costituzione di un Albo delle associazioni e degli operatori economici” per la realizzazione di attività di promozione e comunicazione territoriale.
Con queste attività – hanno dichiarato congiuntamente Giuseppe Lalinga e Gianluca Gariuolo – si sta dando il via, con metodo e nel rispetto delle procedure, alla nuova programmazione Leader che vede il GAL operare non in maniera autonoma ma all’interno di regole e disposizioni pubbliche, dove risulta fondamentale un confronto continuo con i diversi attori: Regione, CAA, UECA, AGEA coinvolti a vario titolo nel ciclo di vita di un investimento che va dalla progettazione all’attuazione, dalla rendicontazione e sino ai diversi controlli sulla spesa. Tutto questo, per definire sin dalla partenza, chiarezza nelle procedure e per supportare, tutelare e accompagnare i futuri beneficiari pubblici e privati.
Il Presidente Braico ha concluso che sarà necessario migliorare la capacità comunicativa del nostro territorio sul quale si sviluppa il 70% del turismo regionale e rafforzare la sinergia con le istituzioni, le imprese e le associazioni per la crescita e lo sviluppo sostenibile e responsabile dell’intera Basilicata.
Tutta la documentazione è consultabile sul sito web www.start2020.it, nella sezione “atti e documenti”.
Bas 05