“Continua l’azione del Gal Cosvel Srl sul territorio di riferimento (macro-area Basso Sinni e Metapontino). Nei giorni scorsi si sono tenute le selezioni delle professionalità da impiegare, per i prossimi due anni, all’interno della ‘rete territoriale della progettualità locale’ (InfoGal) e per il ‘Potenziamento del Centro dell’Ospitalità del Metapontino (InfoPoint Turistico di Policoro)”. E’ quanto si legge in un comunicato dello stesso Gal Cosvel. “La Rete InfoGal (n. 9 unità) prevede la creazione di sportelli nei Comuni dell’area che hanno deciso di sostenere economicamente tale progetto, attraverso la formula del cofinanziamento (Bernalda, Colobraro, Montalbano Jonico, Nova Siri, Pisticci, Valsinni, Rotondella, Tursi). Questo progetto – si legge – nasce in continuità rispetto alla precedente esperienza maturata all’interno del Leader+ e si motiva con l’esigenza del Gal Cosvel Srl di creare delle antenne per le comunità locali, in modo da favorire la gestione del Programma Leader e implementare nuove idee progettuali territoriali, grazie agli altri strumenti della programmazione regionale, nazionale e comunitaria. Il personale selezionato, invece, per l’InfoPoint Turistico (n. 2 unità) consentirà la riapertura e la gestione della sede ubicata presso il Borgo Casalini del Comune di Policoro. Tale Centro, crocevia dei flussi turistici dell’area, diventerà un avamposto di riferimento e veicolo informativo del patrimonio rurale, nonché punto locale di accoglienza turistica e diffusione dei contenuti culturali dell’ospitalità territoriale. Nel Centro si potrà usufruire di materiale ed eventi innovativi a carattere educativo-divulgativo, di conoscenza delle risorse storico-culturali dei territori rurali. Nello specifico, l’attivazione di queste figure professionali – si legge – dislocate sull’intero territorio del Gal, rappresenteranno un supporto indispensabile per una corretta realizzazione di tutte le attività previste all’interno del PSL “Le Terre del Silenzio”.
bas 06