GAL BRADANICA SU CONSUNTIVO 2015

Il Presidente del Gal Bradanica Leonardo Braico inoltra il consuntivo del 2015 che coincide con la chiusura della programmazione 2007/13. “Nonostante i ritardi e le difficoltà verificatesi per diversi motivi, il Gal Bradanica è molto soddisfatto dei risultati raggiunti che riguardano: la valorizzazione,la pubblicizzazione e la commercializzazione del nostro prodotto turistico ricco di storia, arte, cultura, ambiente, enogastronomia e di un patrimonio rupestre e archeologico molto interessante; lo sviluppo del turismo rurale nell’area del Gal nonostante la grave crisi in ogni settore dell’economia; il coinvolgimento delle amministrazioni comunali in diversi progetti e di numerose cooperative di giovani che hanno acquisito un’esperienza utile per il futuro; l’importanza della cultura intesa in ogni sua espressione(pittura,scultura,musica,tradizioni,riti,leggende,letteratura ecc.) per aver contribuito a dare molta visibilità al nostro territorio con la rappresentazione dei principali eventi storici-musicali-culturali con CD e cortometraggi realizzati da promettenti giovani registi e fotografi; la realizzazione di attrattori turistici,della casa della cultura e della musica,la promozione dei beni della tradizione,del “Parco delle cantine” e dell’Ippovia; bandi sull’agricoltura,sulla zootecnia,sui centri storici e sull’ospitalità diffusa che hanno avuto grande successo per la partecipazione e per la creazione di filiere corte; le nuove tecnologie per la promozione del patrimonio culturale e la cooperazione per favorire la conoscenza e la vendita dei nostri prodotti turistici e agro-alimentari; la conoscenza dell’arte incisoria con una mostra itinerante nei sei comuni; il turismo religioso con il coinvolgimento dell’Opera Romana pellegrinaggi; l’inaugurazione di circa 80 posti letto nei centri storici di Miglionico e di Irsina valorizzando così il patrimonio immobiliare e creando nuovi posti di lavoro; la stipula di un protocollo d’intesa con l’amm.ne com.le di Matera,capitale europea della cultura 2019,per la promozione a fini turistici e culturali dell’area” Matera e collina”; il progetto “Basilicata-cineturismo-experience”che si propone di esaltare l’emozione cinematografica per la promozione turistica del territorio,con il coinvolgimento della Presidenza della G.R., dell’APT, della L.F.C e la collaborazione del dr. Michelangelo Messina,l’inventore del cineturismo. Questo risultato premia l’attività del Gal che, interagendo con l’APT, ha portato il proprio territorio che è un museo a cielo aperto,all’attenzione di manifestazioni regionali,nazionali e internazionali. Questa visibilità, che contribuisce allo sviluppo socio-economico del territorio,fa onore al C.d.A, ai sindaci,ai soci privati e a tutti i collaboratori della struttura. Le sedi dei Gal sono le uniche strutture ancora presenti nelle aree interne dopo la chiusura delle Comunità montane,degli uffici di zona,delle agenzie per l’impiego e degli uffici decentrati regionali. I Gal destinati a diventare una vera e propria agenzia di sviluppo locale multisettoriale,con la loro esperienza in termini di metodologia “Botton Up”,possono rappresentare il giusto contenitore per le politiche partecipate di governance dello sviluppo locale delle aree interne. Ora è necessario continuare a lavorare con metodo ed in sinergia per rafforzare il sistema Basilicata ed intraprendere forme di turismo sostenibile e responsabile in grado di salvaguardare il paesaggio, l’ambiente e di creare economie nei territori. bas 03

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati