Eventi di richiamo, pubblicazioni storiche ed artistiche, brochure e video promozionali, attrattori, allestimenti e percorsi sono in nuovi format messi a punto dal Gal Bradanica nell’estate 2014 e pronti ad essere veicolati al grande pubblico in workshop e borse di settore.
E’ quanto scritto in una nota del Gal Bradanica. “In continuità con gli anni precedenti – ha dichiarato il presidente del Gal Bradanica, Leonardo Braico – abbiamo favorito, in stretta collaborazione con le amministrazioni comunali, la realizzazione di quegli eventi in grado di legare storia, cultura ed arte, come il “Vivaldi Festival” di Pomarico, la “Commenda di Grassano” e “Sguardi Medievali” a Grottole. Eventi questi che per immaginario e suggestioni ben rappresentano quel viaggio di scoperta, verso territori inediti, ricchi di fascino e di storia”. Per il secondo anno consecutivo il Gal Bradanica ha finanziato “Frequenze Mediterranee”, un contest musicale per musicisti emergenti arricchito da ospiti di fama nazionale. Il Festival (20, 21 e 22 agosto) che quest’anno avrà luogo nella splendida location della corte del Castello del Malconsiglio di Miglionico, rappresenta un interessante percorso di creatività, costanza e unione di un gruppo di giovani organizzatori, che risulta particolarmente adatto ad un target giovane e dinamico".
"Ma il nostro lavoro – ha continuato Braico – non si è limitato esclusivamente agli eventi: a breve saranno realizzati due nuovi allestimenti in due contenitori di prestigio e precisamente, un percorso dedicato ad Ettore Fieramosca nel Castello del Malconsiglio ed una caffetteria letteraria nell’Abbazia di San Michele Arcangelo a supporto di percorsi e visite legate al turismo scolastico. Sempre per quanto riguarda il turismo sono in fase di definizione pubblicazioni, brochure e video promozionali che saranno veicolati nei prossimi mesi nei più importanti appuntamenti nazionali di settore”.
“In stretta collaborazione con l’Apt Basilicata – ha aggiunto Braico – stiamo progettando la prima edizione della “Basilicata Cine turismo Experience” un nuovo modello di marketing territoriale che vedrà nei prossimi mesi nella collina materana e in diversi luoghi della Basilicata: educational tour, movie tour, workshop, convegni ed esperienze legate al rapporto tra cinema e turismo".
"Un impegno costante – ha concluso Braico – che insieme ai tre innovativi attrattori turistici e culturali, ai nuovi piccoli alberghi di charme nei centri storici, alla prima ippovia, ai percorsi natura e avventura, tutti finanziati attraverso avvisi pubblici dello stesso Gal e pronti per la prossima primavera/estate, renderanno sempre più l’area della collina materana non solo meta in grado di arricchire e diversificare le ormai note Matera e costa Jonica, ma anche una nuova, suggestiva ed accattivante destinazione turistica”.
BAS 05