Dal 27 giugno al 4 luglio, presso il Castello Aragonese di Ischia, avrà luogo la tredicesima edizione dell’Ischia Film Festival, unico concorso internazionale dedicato alle location cinematografiche che attribuisce un riconoscimento artistico alle opere audiovisive, ai registi, ai direttori della fotografia e agli scenografi che hanno maggiormente valorizzato location italiane ed internazionali sottolineandone i paesaggi e l’identità culturale.
Durante la kermesse il Gal Bradanica parteciperà come ospite alla Bilc (Borsa Internazionale delle Location e del Cineturismo), occasione di incontro tra il mondo del cinema e quello del turismo. La BILC rivolta a enti istituzionali, regioni, produttori, tour operator e film commission mira a creare non solo occasioni di business, ma anche momenti di approfondimento e di scambi di esperienze per i professionisti del mondo del cinema e del turismo. Sin dal suo esordio la BILC ha catalizzato l’attenzione di studiosi internazionali sul fenomeno del movie induced tourism o, come è definito in Italia: “Cineturismo”, neologismo ideato da Michelangelo Messina per comprendere al meglio le possibilità di sviluppo economico e le ricadute promozionali sui territori scelti da produzioni cinematografiche. Il Gal Bradanica, parteciperà inoltre il 30 giugno (Castello Aragonese, ore 10:00) al XII Convegno Internazionale sul Cineturismo “Identità culturale e cineturismo”, che vedrà la presenza dei massimi rappresentanti del mondo del cinema correlato al marketing territoriale, con un intervento dal titolo: “Matera e Collina Cineturismo Experience: da un turismo di destinazione ad un turismo di motivazione”.
Il coinvolgimento del GAL Bradanica all’Ischia Film Festival, ideato e diretto da Michelangelo Messina, e realizzato con l’alto Patrocino del Parlamento Europeo e con il contributo del MiBACT Direzione Generale Cinema – ha dichiarato il Presidente Leonardo Braico – rappresenta per il GAL un motivo di grande soddisfazione che premia la nostra capacità progettuale ed organizzativa.
Il progetto sperimentale “ Basilicata Cineturismo Experience” – ha concluso Braico – nato da un’idea e intuizione progettuale di Giuseppe Lalinga, con la direzione artistica del pluripremiato regista lucano Giuseppe Marco Albano vincitore del David di Donatello 2015 per la sezione cortometraggi, rappresenta il punto di partenza per la creazione di nuovi prodotti turistici in grado di dar vita, nel medio periodo, a forme organizzate di cineturismo e sperimentare, grazie alla forza trainante di Matera 2019, una strategia di ampliamento dell’attenzione del turista sull’offerta del territorio.
bas 02