Nell’ambito del progetto FUORIEXPO Basilicata che vede protagonisti APT, GAL e Parchi di Basilicata, il GAL Bradanica in co – marketing con il Parco della Murgia Materana ha definito il proprio palinsesto di eventi attraverso tre narrazioni del territorio in grado, ha evidenziato il Presidente Leonardo Braico, di raccontare ad un pubblico multi – target arte, cultura ed enogastronomia “utilizzando” Matera 2019 come punta di diamante e come porta d’ingresso dei nuovi turismi di Basilicata.
Si inizia il 30 luglio, presso il Mondadori Multistore, in via Marghera con la comicità e le gag dell’attore e comico Dino Paradiso, vincitore nel 2013 del prestigioso concorso nazionale “Bravo Grazie” e già protagonista nei principali programmi televisivi: Made in Sud su Rai Due e Colorado su Italia Uno. L’attore racconterà, ad una platea di potenziali turisti: le tradizioni della Basilicata che, anche grazie all’onda emotiva della proclamazione di Matera a capitale europea della cultura per il 2019, si pone nel mercato delle vacanze come nuova ed affascinante destinazione turistica; vizi e virtù dei suoi abitanti o meglio “abipochi”, i Lucani che dovranno affrontare l’ambiziosa sfida di diventare abitanti culturali; il riconoscimento UNESCO per Matera, le giornate al mare, i castelli e gli intinerari slow, saranno presentati dall’attore nel nuovo format, creato per l’occasione in collaborazione con i progettisti del GAL, dal titolo: “ Chi va piano va sano e va in vacanza in Basilicata”.
Si continuerà il 18 settembre con la prima biennale di fotografia BTFE – Basilicata: Tr@vel Food Experience – curata da Anna Elena Viggiano. Un nuovo contest in cui i professionisti dell’arte fotografica cercheranno, tramite l’obiettivo, d’imprimere e trasmettere con uno scatto le suggestioni e le emozioni anche enogastronomiche dell’area vocazione “Matera e Collina”. Il bando aperto ai fotografi lucani è consultabile sul sito web www.gal-bradanica.it per la selezione di 12 fotografi che esporranno le loro opere nella location milanese. La BTFE 2015 sarà presentata dall’illustre Giorgio Grasso, storico e critico d’arte, curatore del padiglione Italia alla 54 biennale di Venezia. L’obiettivo, in linea con EXPO 2015, è quello di far emergere la bellezza e il buon cibo anche attraverso le aziende del territorio.
Il 19 settembre sarà protagonista, insieme al GAL Bradanica, il Parco della Murgia Materana, con un evento dedicato ad uno dei più spettacolari paesaggi rupestri d’Italia che testimonia l’antico rapporto tra natura e uomo.
Durante gli eventi – hanno dichiarato i progettisti Giuseppe Lalinga e Anna Elena Viggiano – sarà presentata, attraverso video e spot d’autore, l’offerta turistica e culturale della destinazione “Matera e Collina” e saranno organizzate degustazioni in grado di promuovere le eccellenze agro alimentari del territorio. Con il FUORI EXPO – ha concluso Braico – il Gal Bradanica intende aumentare i riflettori verso Matera ed il suo hinterland e suscitare l’interesse e l’attenzione di milanesi e lombardi verso la Basilicata, che anche grazie ai diversi collegamenti aerei low cost verso Bari e Brindisi, rappresenta un mercato obiettivo dalle enormi potenzialità.
bas 02