Forum Foreste a Potenza: verso una gestione sostenibile

Si è tenuto Potenza, presso l’Università degli Studi della Basilicata, il “Forum Nazionale delle Foreste” – Tutela e valorizzazione del patrimonio forestale italiano, iniziativa organizzata dal Mipaaf in collaborazione con Rete Rurale e fortemente voluta dal Vice Ministro Andrea Olivero, dedicata alla discussione pubblica sul tema della gestione attiva delle foreste nel rispetto della biodiversità, a cui è intervenuto lo stesso Vice Ministro.

Dopo i saluti della Rettrice Aurelia Sole, dell’Assessore alle Politiche Agricole Luca Braia, del Generale dell’Arma dei Carabinieri Alfonso Di Palma, l’inquadramento tecnico del tema, con la moderazione di Giuseppina Costantini del Crea, è stato affidato alle relazioni dei proff. Marco Borghetti (Professore di Ecologia forestale e Silvicoltura della Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali dell’Università di Basilicata) e Iacopo Bernetti (Professore di Economia ed estimo Rurale, Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali dell’Università di Firenze).

Prima dei lavori della tavola rotonda con tutti gli attori a vario titolo coinvolti ed operanti nel comparto foreste, è intervenuto il Vice Ministro Andrea Olivero.

“Gli incontri sul territorio del Forum Nazionale Foreste, che ho fortemente voluto, – ha dichiarato il Vice Ministro Andrea Olivero – servono innanzitutto a chiarire cosa è realmente la risorsa bosco per il nostro Paese e quali le responsabilità dei diversi attori, anche della componente privata, compresa la responsabilità che le Regioni devono assumere per utilizzare al meglio e strategicamente le risorse a disposizione. Non è un caso essere venuti quindi anche in Basilicata, territorio dal patrimonio forestale straordinario da custodire, valorizzare ma anche da gestire in maniera sostenibile.

Affrontiamo il tema – conclude il Vice Ministro – del nuovo piano forestale nazionale, verso una nuova normativa e scelte strategiche che prevedano anche gli investimenti privati per lo sviluppo del settore, guardando al futuro del Paese che passa attraverso il rilancio della gestione del comparto. Un rilancio in cui è fondamentale il ruolo della ricerca, ma anche dell’ascolto dei territori, nella elaborazione delle conseguenti riflessioni politiche che escano dalla semplice gestione assistenzialistica delle platee con una visione di recupero delle competenze degli addetti forestali da mettere al servizio di un progetto più ampio di valorizzazione del territorio e di generazione di economia e di sviluppo”.

I vari interventi moderati dal prof. Severino Romano, Direttore della Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali dell’Università di Basilicata hanno visto la partecipazione delle principali istituzioni e portatori di interesse locali e nazionali sul tema gestione sostenibile della forestazione.

Ha concluso i lavori l’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali, Luca Braia.
bas04 

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati