Fornire strumenti e conoscenze sulle tendenze del mercato del lavoro attuali e prospettiche, nonché verificare strategie e strumenti per stimolare lo spirito imprenditoriale nelle giovani generazioni: è stato questo il senso dei seminari formativi, rivolti ai docenti delle scuole superiori, realizzati dalla FORIM (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Potenza) nell’ambito delle iniziative avviate dal “Laboratorio Territoriale” per il raccordo tra domanda ed offerta di formazione e lavoro, di cui fanno parte la Camera di commercio, l’Ufficio Scolastico Provinciale e la Provincia di Potenza. I seminari hanno interessato il potentino, il Vulture Melfese (ospiti dell’I.I.S. “G. Solimene” di Lavello) e il Lagonegrese (l’incontro si è tenuto all’I.T.S. “V. D’Alessandro” di Lagonegro).
«In uno scenario di continui cambiamenti – commenta il presidente di Forim, Pasquale Lamorte – occorre un raccordo serrato tra domanda e offerta di formazione e lavoro, per rafforzare l’occupabilità e la crescita personale e professionale di chi studia, ma anche per dare maggiori possibilità alle imprese di trovare le professionalità e le competenze di cui hanno bisogno per competere e innovare. Questa iniziativa è solo uno dei tasselli che valorizzano il ruolo esercitato dal sistema camerale come anello di congiunzione tra sistema della formazione professionale (scolastica e universitaria) e mondo del lavoro. Dovremo proseguire su questo percorso, interagendo con i partner locali per assicurare la realizzazione di iniziative coerenti con i fabbisogni professionali e formativi delle imprese attive sul territorio».
Tra i temi trattati: gli indirizzi e gli orientamenti europei in materia di lavoro: “New Skills for New Jobs” e “Key competences”; la situazione attuale del mercato del lavoro e le previsioni a breve termine desumibili dalle fonti disponibili (Excelsior, Almalaurea); i giovani e le prospettive occupazionali dopo gli studi; Indagine Isfol sulle competenze per l’occupazione e la crescita; alcuni casi come spunti di riflessione: Il Programma AMVA – “Botteghe di Mestiere” di Italia Lavoro spa. A livello comunitario, sono state illustrate le recenti indicazioni della Commissione Europea “Impresa 2020: riavviare lo spirito imprenditoriale in Europa”, mentre sul piano operativo sono stati forniti spunti su come sviluppare lo spirito di iniziativa nel corso delle attività didattiche ordinarie.
BAS 05