Si è concluso con grande successo e, soprattutto, con buone prospettive di sviluppo futuro, “Sorprendente Basilicata”, il progetto promosso dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) in collaborazione con Eataly Bari. Per tutto il mese di luglio la “Piazza dei Produttori”, all’interno del punto vendita barese, – si legge in una nota della Fondazione Eni Mattei di Viggiano – è stata letteralmente “invasa” da eccellenze enogastronomiche della Basilicata, presentate e offerte ai visitatori da coloro che in prima persona investono in questo settore, i produttori stessi. Il “mercatino lucano” è stato affiancato da uno spazio di promozione territoriale della Basilicata allestito all’ingresso dello store barese. Un mese di visibilità a 360 gradi per una terra davvero “Sorprendente”, ricca di luoghi, tradizioni, cultura e tipicità da gustare e vivere. Nel corso del mese sono state organizzate cinque serate dedicate agli “Incontri col produttore” e una “Cena dei produttori della piazza”, i quali hanno messo a disposizione i loro prodotti per la creazione di un menù ad hoc molto apprezzato dai clienti di Eataly e anche da uno stuolo di addetti ai lavori appositamente invitati per creare un ponte tra le piccole realtà lucane e gli esperti del settore.
L’iniziativa, nata da una sinergia con Federparchi Basilicata, APT Basilicata e Fondazione Matera-Basilicata 2019, si è svolta in parallelo al progetto nazionale “Eataly Bari: Porta del Sud”, volto a offrire un volano di promozione nazionale e internazionale alle eccellenze enogastronomiche del Mezzogiorno italiano. Compito prioritario della Fondazione Eni Enrico Mattei è stato quello di facilitare l’incontro e la collaborazione tra produttori lucani, istituzioni pubbliche deputate alla tutela e valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche regionali, e Eataly, operatore specializzato nella selezione e distribuzione, in Italia e nel Mondo, di prodotti tipici e della tradizione di tutto il territorio nazionale.
“Questa iniziativa – prosegue il comunicato della Fondazione Enrico Mattei – di Viggiano ha permesso ai visitatori di Eataly Bari di scoprire una Regione che, seppur vicina, forse è ancora tutta da visitare – ha spiegato Michele Montemurro, Responsabile Ufficio Commerciale Eataly Bari – La presenza dei produttori lucani è stata vissuta dai nostri ospiti come un’esperienza tutta da vivere: il cibo e i vini lucani come entusiasmante attrattore verso la “Sorprendente Basilicata”. Unanime il giudizio positivo dei produttori. Per Nicla Di Maria (Azienda agricola Fagiolo d’Oro) “sono nate molte idee di collaborazione tra noi produttori, tanto che a fine agosto la mia azienda insieme a Salumi Di Boccetta parteciperà all'evento ‘Sagre delle sagre’, in programma sempre presso Eataly Bari, dove riproporremo la bruschetta con crema di fagioli e pancetta Di Boccetta che in questo mese di permanenza è andata a ruba”. “Ora confidiamo nella possibilità di poter entrare a pieno titolo nel circuito di Eataly – gli fa eco Michele Coluzzi (La Calvellese Pasta) – E’ stata un’esperienza positiva perché si tratta di una vetrina importante che ha dato maggiore risalto al nostro prodotto”. Anche Rita Catalano (Salumi Di Boccetta) porterà con sé un’esperienza positiva sotto vari punti di vista: “E’ stato importante incontrare tanta gente interessata sia al prodotto che al produttore. Ovviamente in un ambiente così vasto è stato facile anche trovare contatti esterni che speriamo vadano a buon fine”.
Quindici i produttori coinvolti nel progetto: Azienda agricola Fagiolo d’Oro, Cantine Pisani, Cantine L’arcera, Panificio Villone, Salumi di Boccetta, Sapori Gallicchiesi, Italmiko, Azienda agricola Castelluccio, Caseificio Pace, La Calvellese Pasta, Cantine Al Giardino del Principe, Cantine De Blasiis, Cantine Di Fuccio, Pistacchio di Stigliano, Azienda agricola Maro.
Bas 05